Futuro del Forum Culturale: discorso sul patrimonio architettonico di Berlino!
Il 4 novembre 2025 al Forum Culturale di Berlino si svolgerà il dibattito “Giovane, ma Monumento”, incentrato sul suo futuro e sulla sua riparazione.

Futuro del Forum Culturale: discorso sul patrimonio architettonico di Berlino!
Oggi, 4 novembre 2025, al Forum Culturale di Berlino si svolgerà l'evento “Giovane, ma Monumento: Forum Culturale”. Questo evento affronta la ricca storia del luogo e discute le prospettive orientate al futuro. Il Forum Culturale di Berlino Ovest, un importante esempio di modernismo del dopoguerra, fu progettato nel dopoguerra con grandi edifici raggruppati in modo approssimativo e ampi spazi aperti. Tra le icone architettoniche figurano la Sala Filarmonica di Hans Scharoun, la Biblioteca di Stato e la Nuova Galleria Nazionale di Ludwig Mies van der Rohe.
Tuttavia, il forum culturale è rimasto incompiuto ed è al centro di molti discorsi sullo sviluppo urbano. Attualmente è in fase di elaborazione un piano consensuale per un ulteriore sviluppo per dare al sito una nuova identità. Particolare attenzione sarà riservata al rinnovamento generale della Biblioteca di Stato, che rappresenta il prossimo grande cantiere.
Dettagli dell'evento
L'evento è organizzato dall'Ufficio statale dei monumenti di Berlino e dalla Camera degli architetti di Berlino in collaborazione con Urania Berlin. Christoph Rauhut, curatore statale e direttore dell'Ufficio statale dei monumenti di Berlino, farà un'introduzione. Sul podio saranno rappresentati esperti di altissimo livello: Petra Kahlfeldt, direttrice dell'edificio del Senato, Katja Erke, architetto paesaggista, Achim Bonte, direttore generale della Biblioteca di Stato di Berlino, Stephan Schütz, socio esecutivo di gmp e Jürgen Tietz, storico dell'architettura.
La discussione sarà moderata dalla storica dell'architettura Verena Pfeiffer-Kloss. Lo scopo di questo evento è quello di esplorare il futuro del Forum Culturale e di far luce sulle sfide e sulle opportunità che questo importante spazio urbano deve affrontare.
Guardando indietro agli eventi precedenti
Numerosi eventi simili si sono verificati in passato, tra cui l’evento “Young, but Monument” che ha avuto luogo il 9 dicembre 2020 presso il Centro Congressi Internazionale (ICC) di Berlino. L'ICC, che ha dimensioni impressionanti: oltre 300 metri di lunghezza, 80 metri di larghezza e 40 metri di altezza, poteva ospitare fino a 20.000 persone e ospitava 80 sale. L'evento ha affrontato l'importanza della Corte penale internazionale come ex “vetrina dell'Occidente” e punto di riferimento di Berlino Ovest.
Anche qui è stato messo in risalto un importante edificio di architettura high-tech di Ralf Student e Ursulina Student-Witte. L'evento comprendeva un'introduzione di Ursulina Student-Witte e del Dr. Christoph Rauhut, nonché una discussione sui possibili usi futuri, alla quale hanno preso parte architetti e decisori di spicco come Barbro Dreher e Christine Edmaier. Queste revisioni delle discussioni passate e la continuazione del dialogo attraverso il Forum Culturale illustrano l'importanza di preservare e sviluppare ulteriormente importanti siti architettonici a Berlino.
L’evento “Young, but Monument: Cultural Forum” è un ulteriore passo avanti nell’esplorazione dei complessi temi dell’architettura e della conservazione dei monumenti nella capitale, e allo stesso tempo mostra l’impegno della città di Berlino nel preservare i suoi tesori architettonici e renderli adatti al futuro. Questa discussione approfondita attirerà sicuramente sia gli architetti che coloro che sono interessati all'architettura e li incoraggerà a impegnarsi con l'identità culturale di Berlino.