Vivi Emma in un modo nuovo: presentazione del libro nella Biblioteca Gottfried Benn!
Presentazione del libro della graphic novel “Emma” di Claudia Kühn il 16 settembre 2025 nella Biblioteca Gottfried Benn, ingresso gratuito.

Vivi Emma in un modo nuovo: presentazione del libro nella Biblioteca Gottfried Benn!
La Biblioteca Gottfried Benn di Berlino sarà il palcoscenico per la presentazione della graphic novel “Emma” di Claudia Kühn giovedì 16 settembre 2025 alle ore 19:00. L'evento non solo è gratuito, ma promette anche sorprese musicali, tra cui l'esibizione al clavicembalo di Gösta Funck. Per la partecipazione si consiglia la pre-registrazione, che può essere effettuata telefonicamente al numero 90 299 5458 o via e-mail all'indirizzo event-bibliothek@ba-sz.berlin.de.
Emma è un adattamento del romanzo originale di Jane Austen e la graphic novel è stata sviluppata in collaborazione tra Claudia Kühn e l'illustratrice Tara Spruit. I fan di Jane Austen, così come gli amanti dell'era Regency e dell'arte delle graphic novel, possono aspettarsi copie selezionate e firmate, che saranno disponibili su un tavolo di libri.
Einblicke in die Welt von „Emma“
La protagonista della storia, Emma Woodhouse, è "carina, intelligente e ricca, ma completamente all'oscuro dell'amore". Il suo obiettivo è sposare vantaggiosamente la sua amica squattrinata Harriet Smith, ma questo porta a complicazioni nell'alta società di Highbury. Emma's efforts not only put Harriet in love trouble, but also endanger her relationship with Mr. Knightley, who is important to her.
Questa graphic novel è un interessante mix di letteratura classica e incarnazione moderna che cattura lo stile unico di Jane Austen. Austen è nota per il suo spirito acuto e le sue intuizioni sulle norme sociali dell'era Regency, che durò dal 1811 al 1820. Nel suo lavoro critica i limiti sociali, in particolare quelli imposti alle donne, spesso attraverso mezzi umoristici e satirici.
Era Regency e influenza di Jane Austen
L'era della Reggenza è caratterizzata da una rigida gerarchia sociale e dal governo di Re Giorgio IV. Durante questo periodo, l'amore, lo status e il matrimonio erano temi centrali trattati anche nelle opere di Austen come "Orgoglio e pregiudizio" e "Ragione e sentimento". I suoi romanzi non solo riflettono la moda e l'etichetta dell'epoca, ma mettono anche in luce le assurdità e le aspettative sociali che donne e uomini dovevano sopportare in quel momento.
L'evento presso la Biblioteca Gottfried Benn è un'eccellente opportunità per saperne di più su questi argomenti affascinanti e sulle storie senza tempo di Jane Austen. Gli appassionati del periodo Reggente e i romantici sono caldamente invitati a prendere parte a questo evento letterario.