Testimoni contemporanei della guerra: mostra sui bunker nel centro storico di Spandau!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Inaugurazione della mostra “Bye bye Bunker” il 7 agosto 2025 a Spandau. Scopri la storia dello smantellamento del rifugio antiaereo.

Eröffnung der Ausstellung „Bye bye Bunker“ am 7. August 2025 in Spandau. Lernen Sie die Geschichte der Demontage von Luftschutzbunkern kennen.
Inaugurazione della mostra “Bye bye Bunker” il 7 agosto 2025 a Spandau. Scopri la storia dello smantellamento del rifugio antiaereo.

Testimoni contemporanei della guerra: mostra sui bunker nel centro storico di Spandau!

Il 7 agosto 2025 la Cittadella di Spandau e la Casa Gotica hanno inaugurato la mostra “Bye bye Bunker – Documentation of Dismantling”. L'evento è iniziato alle 18:00 ed è stato ospitato dal Dr. Urte Evert, direttore del museo della Cittadella di Spandau, ed è iniziato con un saluto introduttivo. Sebastian Schuth, direttore dell'archivio, e Carmen Mann, responsabile della collezione, hanno introdotto l'argomento e spiegato lo scopo della mostra, che documenta 30 rifugi antiaerei e il loro smantellamento. Il motivo di ciò è l'anno commemorativo “80 anni della fine della guerra”, che sottolinea anche l'attualità e l'attualità del tema. La mostra offre l'accesso alle fotografie storiche dei bunker del dopoguerra ed è realizzata in collaborazione con la berlinHistoryApp per mappare la posizione dei bunker.

La mostra sarà visitabile dall'8 agosto 2025 all'8 marzo 2026 nella Casa Gotica, Breite Straße 32 a Berlino. L'ingresso e la partecipazione al programma di accompagnamento sono gratuiti, il che facilita l'accesso del grande pubblico a questo importante argomento.

Programma ed eventi collaterali

Nell'ambito della mostra sono previsti diversi eventi che trattano la storia dei bunker di Berlino. alcuni di loro sono:

  • Kiezspaziergang „80 Jahre Kriegsende“: Altstadt Spandau und Stresow – am 28. September 2025 um 15 Uhr, Treffpunkt Gotisches Haus. Der Spaziergang fokussiert auf Stolpersteine für vertriebene oder ermordete Jüdinnen und Juden, sowie auf Standorte ehemaliger Bunker.
  • Kiezspaziergang „80 Jahre Kriegsende“: Wilhelmstadt – am 19. Oktober 2025 um 15 Uhr, Treffpunkt Stadtteilladen Wilhelmstadt, Adamstraße 39, 13595 Berlin. Hier stehen geschichtliche Spuren, Stolpersteine und ehemalige Bunkerstandorte im Mittelpunkt.
  • Vortrag: Katastrophenschutz in Spandau – am 12. November 2025 um 18 Uhr im Gotischen Haus, Referent: Petric Stöwer, Leiter der Stabsstelle Katastrophen-, Arbeits- und Brandschutz.
  • Vortrag: Spandau im Zweiten Weltkrieg – am 21. Januar 2026 um 18 Uhr im Gotischen Haus, aktuelle Forschungsunterlagen zur Geschichte Spandaus werden präsentiert.
  • Finissage am Tag der Archive 2026 – am 8. März 2026 von 14 bis 17 Uhr im Gotischen Haus, inklusive Gesprächsrunden mit Kurator*innen und einer Führung durch das Archiv um 11 Uhr.

Seraphina Rekowski può essere contattata per feedback sull'evento all'indirizzo presse@zitadelle-berlin.de o telefonicamente al numero 354 944 – 401.

La storia dei bunker di Berlino

I bunker hanno una storia lunga e complessa a Berlino. Ad esempio, la torretta "Gustav" fu completata nell'aprile 1941 sul terreno dello zoo di Berlino e poteva proteggere fino a 16.000 civili durante i raid aerei. Furono costruiti un gran numero di rifugi antiaerei, comprese torri antiaeree, e molti fanno ancora parte della storia della città oggi. Negli ultimi decenni, la città ha perseguito varie strategie per smantellare o riutilizzare questi bunker, mentre alcuni di essi, come Flakturm III nel Volkspark Humboldthain, sono ancora visibili e visitabili. Questi resti ricordano la devastazione della Seconda Guerra Mondiale e la sopravvivenza della popolazione civile in un momento di grandi sconvolgimenti. Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili sul sito web di histomich.