Schöneberger Eck: inizia il nuovo progetto di uffici con locatari famosi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Allo Schöneberger Eck di Berlino tre locatari innovativi stanno costruendo un edificio per uffici sostenibile certificato LEED Platinum.

Am Schöneberger Eck in Berlin entstehen drei innovative Mieter in einem nachhaltigen Bürogebäude, das LEED-Platin zertifiziert ist.
Allo Schöneberger Eck di Berlino tre locatari innovativi stanno costruendo un edificio per uffici sostenibile certificato LEED Platinum.

Schöneberger Eck: inizia il nuovo progetto di uffici con locatari famosi!

Lo “Schöneberger Eck” in Martin-Luther-Straße 48–50 a Berlino-Schöneberg continua a crescere. Un nuovo progetto commerciale di dodici piani sta attualmente attirando molta attenzione. Con una superficie totale di circa 6.600 metri quadrati, l'edificio offre un'infrastruttura moderna per le aziende che apprezzano la sostenibilità e l'innovazione. Ciò che è particolarmente degno di nota è che l'edificio... LEED Platino è certificato, che rappresenta il più alto standard internazionale per l'immobiliare sostenibile.

A partire dal 1 novembre 2025, ilSHRS Consulting GmbHtrasferirsi in un'area di 520 mq. Ci sono altri inquiliniFLOKK, azienda che si trasferirà in 200 metri quadrati di uffici dal 1° gennaio 2026, oltre a uno studio di yoga e pilates che utilizzerà anch'esso 370 metri quadrati. Lo spazio al piano terra è affittato alla catena di drugstore Budni da luglio 2025.

Sostenibilità al centro

Lo “Schöneberger Eck” si basa su un moderno concetto di mobilità che comprende, tra le altre cose, stazioni di ricarica elettrica e parcheggi per biciclette da carico. È inoltre disponibile un parcheggio sotterraneo con 18 posti auto, di cui due senza barriere architettoniche. L'ubicazione del progetto garantisce buoni collegamenti con il trasporto pubblico locale e con l'autostrada A100. Nella zona si trovano Viktoria-Luise-Platz e Winterfeldtplatz, il che aumenta l'attrattiva della località.

La sostenibilità, soprattutto nel settore immobiliare, è ormai diventata un fattore cruciale. Un recente studio di CBRE mostra che gli edifici con certificati di sostenibilità possono ottenere un premio per l'affitto in media del 7%. A Berlino questo sovrapprezzo ammonta al 6%, mentre a Düsseldorf può raggiungere addirittura l'11,2%. Questi sviluppi sono importanti sia per i proprietari che per gli inquilini, soprattutto in un mercato che pone sempre più l’accento sugli standard di sostenibilità.

Lo “Schöneberger Eck” non funge solo da luogo lungimirante per le aziende, ma riflette anche le crescenti esigenze di sostenibilità nel settore edile e immobiliare. Nell’ultimo decennio questi requisiti sono stati ulteriormente affinati attraverso processi alternativi di verifica e certificazione, ridefinendo completamente il significato di edificio sostenibile.