Rapina a Prenzlauer Berg: la polizia cattura l'autore dopo l'attacco!
La polizia arresta tre sospetti dopo un'estorsione predatoria a Prenzlauer Berg; I feriti dovevano essere curati in regime ambulatoriale.

Rapina a Prenzlauer Berg: la polizia cattura l'autore dopo l'attacco!
Nella notte del 29 ottobre 2025 a Prenzlauer Berg si è verificato un episodio di estorsione predatoria che ha riportato ancora una volta al centro dell'attenzione il problema della criminalità minorile in Germania. La polizia ha arrestato diversi sospetti dopo che si erano attivati in Bernauer Strasse intorno alle 00:50.
Secondo le prime informazioni, due giovani di 18 e 20 anni sono stati avvicinati da un gruppo composto da diversi uomini e giovani e gli hanno chiesto di consegnare i loro oggetti di valore. Durante lo scontro gli aggressori hanno preso a pugni e calci i due uomini. Sotto la pressione della situazione, il 18enne ha regalato contanti e il suo orologio da polso. Il gruppo è poi fuggito verso Eberswalder Straße.
Arresti nelle vicinanze
La polizia allertata è riuscita ad arrestare tre sospetti autori nelle vicinanze del crimine. Si tratta di due ragazzi di 17 anni e un ragazzo di 22 anni. Tuttavia, dopo i provvedimenti di identificazione, sono stati nuovamente rilasciati mentre le indagini continuano da parte del commissario antirapina della direzione 1 della polizia.
Entrambe le vittime hanno riportato ferite solo superficiali e hanno dovuto essere curate in regime ambulatoriale. Questo incidente si inserisce nel contesto dell’aumento della violenza giovanile in Germania, che secondo le statistiche ha raggiunto il suo picco nel 2024 con circa 13.800 casi, più del doppio rispetto al 2016. L’aumento non colpisce solo i giovani tra i 14 e i 17 anni, ma anche gli adolescenti fino a 20 anni. Le statistiche mostrano che gli autori di reati di sesso maschile costituiscono la maggioranza dei giovani sospettati.
Cause della criminalità minorile
Le cause dell’aumento della criminalità giovanile sono complesse. L'Ufficio federale della polizia criminale cita come possibile spiegazione lo stress psicologico causato dalle misure Corona e i fattori di rischio tra i giovani in cerca di protezione. Si discute anche sull’efficacia di sanzioni più severe nel diritto penale minorile o sulla riduzione dell’età della responsabilità penale come possibili misure deterrenti.
Una maggiore prevenzione, in particolare attraverso il benessere dei bambini e dei giovani, è considerata necessaria per prevenire le carriere criminali. In questo contesto, l’attentato di Prenzlauer Berg evidenzia ancora una volta le sfide che devono affrontare i giovani e la società nel suo insieme. La polizia continuerà a indagare intensamente per rintracciare i responsabili e prevenire futuri crimini.
Per ulteriori informazioni su questo argomento e sull'attuale situazione della sicurezza a Berlino potete leggere i rapporti di berlin.de o quello Giornale della domenica di Berlino essere consultato. Ulteriori statistiche sulla criminalità minorile sono disponibili all'indirizzo Statista.