Lotta per l'acqua: gli abitanti della Habersaathstrasse hanno bisogno!
Gli abitanti della Habersaathstrasse nel quartiere Mitte di Berlino lottano contro la scarsità d'acqua e la minaccia di sfratto degli affitti. L'azione dei proprietari provoca conflitti.

Lotta per l'acqua: gli abitanti della Habersaathstrasse hanno bisogno!
Nella Habersaathstrasse 44-48 a Berlino-Mitte, i residenti combattono per i beni di prima necessità. La fornitura di acqua fredda è stata interrotta, portando a condizioni di vita estreme: i servizi igienici sono impossibili da scaricare e le attrezzature per cucinare non sono più disponibili. La situazione è particolarmente preoccupante per gli ex senzatetto che nel 2021 si sono trasferiti in una parte dell'edificio. Qui vivono in condizioni difficili, mentre cinque appartamenti sono regolarmente occupati con validi contratti di affitto. L'azienda proprietaria, invece, ha intenzione di demolire la casa e costruirne una nuova; l'approvazione è disponibile dalla metà del 2024 ed è valida fino alla fine dell'anno, come riporta nd-aktuell.de.
La situazione continua ad aggravarsi dopo che un'ordinanza del tribunale ha recentemente portato allo sfratto di dodici appartamenti al numero 48. Le porte sono state murate. Venerdì, una società di sicurezza ha fatto irruzione nella casa numero 44, ha preso a calci le porte e si è finta poliziotta. I residenti denunciano minacce da parte delle guardie di sicurezza, che hanno costretto a chiamare la polizia. Ciò che è preoccupante è che simili atti di violenza da parte delle società di sicurezza si siano verificati nel 2023, devastando diversi appartamenti. Da allora i residenti non hanno più acqua calda e da novembre il riscaldamento verrà spento. La Berliner Energie undwärme ha informato che il proprietario non continuerà la fornitura di teleriscaldamento, il che aggrava ulteriormente la situazione dei residenti.
Cresce la carenza di alloggi in Germania
La situazione sulla Habersaathstrasse non è unica, ma fa parte di un problema più ampio in Germania. All’inizio del 2024 il numero delle persone senza dimora è salito a circa 532.000, di cui circa 47.300 senza dimora. Uno dei motivi principali della perdita di spazio abitativo è il debito per l’affitto. Rents are constantly rising, especially in cities, which means that many are no longer able to cover their costs. Nel 2023, la quota dei costi abitativi nelle economie domestiche ammontava a più di un quarto del reddito disponibile, e per le famiglie a rischio di povertà addirittura quasi la metà, come riferisce Statista.
Ciò che è particolarmente allarmante è il fatto che il 65% dei senzatetto vive senza casa per più di un anno. La percentuale dei senzatetto nascosti è del 46%. Questa lunga esposizione porta spesso a conseguenze psicologiche e problemi di salute, soprattutto dipendenze. Le reazioni della popolazione nei confronti dei senzatetto sono ambivalenti: alcuni mostrano solidarietà e aiuto, mentre altri assumono una posizione dura e chiedono il divieto dell'accattonaggio. Secondo Destatis, i senzatetto si verificano quando non esistono contratti di affitto o locazione, il che illustra le dimensioni legali e statistiche del problema.
Le sfide che devono affrontare gli abitanti della Habersaathstrasse riflettono un’emergenza sociale globale che colpisce molte persone in Germania. Gli sfollamenti e i crescenti conflitti tra inquilini e proprietari fanno temere che la carenza di alloggi nella capitale e in altre grandi città continuerà ad aumentare se non si troveranno soluzioni globali in modo tempestivo.