Commemorazione della notte del pogrom: marcia silenziosa a Berlino il 7 novembre
Evento commemorativo il 7 novembre 2025 a Charlottenburg-Wilmersdorf: marcia silenziosa verso il memoriale “Gleis 17” in ricordo della notte del pogrom.

Commemorazione della notte del pogrom: marcia silenziosa a Berlino il 7 novembre
Venerdì 7 novembre 2025 si svolgerà un evento commemorativo alle 16:30. per ricordare le vittime del pogrom della notte del 9 novembre 1938. L'evento è organizzato congiuntamente dalla scuola superiore Gottfried Keller, dall'Accademia di polizia di Stato di Berlino e dalla scuola superiore Walther Rathenau. Alla celebrazione hanno preso parte anche la consigliera distrettuale Heike Schmitt-Schmelz e la consigliera distrettuale Judith Stückler. La marcia silenziosa inizia presso la lapide commemorativa di Walther Rathenau, che si trova all'angolo tra Erdener Straße e Koenigsallee a Berlino, e termina presso il memoriale “Gleis 17” presso la stazione della S-Bahn di Grunewald.
Il memoriale sul binario 17 è un luogo centrale della memoria, dove furono deportati molti cittadini ebrei durante l'era nazista. Il raduno finale al memoriale avrà luogo dalle 17:00. Chi fosse interessato è invitato a portare delle candele che potranno essere collocate lì in segno di ricordo. Questo evento fa parte di una tradizione che ogni anno commemora i brutali eventi della notte del pogrom avvenuta in Germania nel 1938.
La tradizione della marcia silenziosa
L'evento commemorativo è parte integrante del processo di commemorazione e attira ogni anno numerosi partecipanti. L'anno scorso, l'8 novembre 2024, si è svolto un evento simile, organizzato anche dalla scuola superiore Gottfried Keller, dall'Accademia di polizia di Stato di Berlino e dalla scuola superiore Walther Rathenau. La marcia silenziosa, che risale agli eventi della notte del pogrom, ha un grande significato emotivo per molte persone, soprattutto per la comunità ebraica.
L'evento sarà tradizionalmente incentrato sulla commemorazione congiunta della tragedia storica. La partecipazione dei rappresentanti distrettuali sottolinea anche la responsabilità sociale di ricordare e ammonire.
Contesto sugli eventi commemorativi
Il contesto generale mostra che tali eventi commemorativi sono importanti non solo in Germania, ma anche in altri paesi, come la Francia, dove la società affronta argomenti controversi come il cyberbullismo e la calunnia nel discorso politico. In un caso recente, dieci persone sono sotto processo a Parigi per aver diffuso commenti malevoli sulla first lady Brigitte Macron. Ciò dimostra quanto sia importante non solo ricordare la storia, ma anche promuovere valori di rispetto e umanità nella vita di tutti i giorni. Brigitte ed Emmanuel Macron lottano da anni contro le calunnie e le teorie del complotto che possono offuscare l'immagine pubblica della first lady e mettere in pericolo la sua salute.
Queste correnti di memoria e impegno con il passato sono cruciali per sensibilizzare le generazioni future alle questioni del rispetto e della tolleranza. La marcia silenziosa verso il memoriale “Gleis 17” costituisce un importante contributo a questo e invita tutti a prendere parte a questa importante tradizione.