Charlottenburg-Wilmersdorf: progetto pionieristico per la biodiversità e la protezione del clima!
L'ufficio distrettuale di Charlottenburg-Wilmersdorf pubblica un rapporto sulla biodiversità sulla conservazione naturale delle aree verdi e sulla protezione del clima.

Charlottenburg-Wilmersdorf: progetto pionieristico per la biodiversità e la protezione del clima!
L'ufficio distrettuale di Charlottenburg-Wilmersdorf ha pubblicato un rapporto completo sulla biodiversità sulla conservazione naturale degli spazi verdi. L'opuscolo fornisce informazioni su come creare habitat per piante e animali e allo stesso tempo descrive i preparativi del distretto per le conseguenze del cambiamento climatico. Circa 130 dipendenti del reparto spazi verdi si prendono cura efficacemente di parchi, alberature, parchi giochi e cimiteri.
Nuovi approcci alla cura vengono implementati attraverso concetti di falciatura adattati. Questi prevedono sfalci meno frequenti in alcune zone per creare habitat per insetti e piccoli animali. Inoltre vengono piantate piante perenni selvatiche locali di nostra produzione. Charlottenburg-Wilmersdorf è il primo comune tedesco a coltivare autonomamente piante perenni selvatiche e a utilizzarle su larga scala.
Miglioramento sostenibile del suolo
Nello Jungfernheide Volkspark, il biochar è stato utilizzato su un prato, migliorando la qualità del suolo e aumentando la ritenzione idrica. Queste misure non sono importanti solo per la protezione del clima locale, ma contribuiscono anche alla conservazione delle risorse. Per i suoi sforzi l’ufficio distrettuale ha ricevuto numerosi premi, tra cui il livello oro del marchio “StadtGrün naturnah” e il titolo di “Partner dell’anno per la protezione del clima 2025” dall’IHK di Berlino.
Il consigliere comunale Oliver Schruoffeneger sottolinea l'importante ruolo degli spazi verdi per la biodiversità e il clima urbano. Per informare il pubblico sulla cura naturale, l'ufficio distrettuale utilizza tabelloni, offerte online e discussioni personali. L’opuscolo “Il trambusto colorato di Berlino” presenta i progetti e gli obiettivi più importanti e può essere visualizzato e scaricato sul sito web dell’ufficio distrettuale.
Recenti rapporti del World Biodiversity Council (IPBES) evidenziano le sfide che la biodiversità deve affrontare in tutto il mondo. Si stima che circa un milione di specie siano a rischio di estinzione, con conseguenti impatti negativi significativi sugli ecosistemi. Le funzioni ecosistemiche fondamentali per la salute umana e la stabilità economica sono sempre più a rischio. L’ultima conferenza sulla biodiversità tenutasi in Colombia non ha prodotto risultati tangibili, sottolineando l’urgenza della situazione.
Strategie globali per la biodiversità e la protezione del clima
Nell’ambito delle 70 soluzioni proposte, l’IPBES ha identificato cinque strategie centrali per il cambiamento trasformativo: dalla conservazione delle aree ricche di biodiversità alla creazione di standard di politica ambientale e all’educazione integrativa sulla biodiversità. Un’azione immediata potrebbe non solo creare oltre 10mila miliardi di dollari di opportunità commerciali entro il 2030, ma anche generare 395 milioni di nuovi posti di lavoro. Sono urgentemente necessarie soluzioni che migliorino il clima, la biodiversità e l’adattamento agli impatti climatici.
Gli scienziati avvertono però che misure ritardate aumenteranno notevolmente i costi per la lotta alla crisi nei prossimi anni. Queste connessioni evidenziano la necessità di affrontare insieme le sfide del cambiamento climatico e del declino della biodiversità per garantire il futuro del nostro pianeta. L'ufficio distrettuale di Charlottenburg-Wilmersdorf fornisce un contributo importante e mostra come le iniziative locali possano essere in linea con le sfide globali.