Gli investimenti del Brandeburgo: il futuro del modernismo orientale a Francoforte sull'Oder
Il Brandeburgo sostiene con 3 milioni di euro la conservazione degli edifici della DDR a Francoforte sull'Oder per valorizzare il modernismo orientale.

Gli investimenti del Brandeburgo: il futuro del modernismo orientale a Francoforte sull'Oder
Nel Brandeburgo si lavora sempre più sulla preservazione e sull'utilizzo degli edifici della RDT. Lo hanno recentemente annunciato il ministro della Cultura Manja Schüle (SPD) e il ministro delle Infrastrutture Detlef Tabbert (BSW) durante un viaggio stampa a Francoforte sull'Oder. L'obiettivo è quello di apprezzare e preservare l'architettura moderna orientale emersa nella DDR nel dopoguerra tra il 1949 e il 1989. Il curatore statale Thomas Drachenberg sottolinea la diversità dell'architettura della DDR, compresi gli edifici di nicchia meno conosciuti.
La città di Francoforte (Oder) beneficia attualmente di tre milioni di euro per vari progetti di sviluppo e ristrutturazione urbana. Questi fondi andranno, tra l'altro, alla sala parrocchiale della Chiesa cattolica e alla Große Scharrnstrasse. Quest'ultimo, un esempio della riuscita integrazione dell'arte nell'architettura e dei nuovi edifici strutturati, crea un'impressione urbana accattivante, mentre Karl-Marx-Straße, caratterizzata da edifici prefabbricati, lascia ancora un'impressione fredda e piena di spifferi.
Sostegno finanziario per la conservazione dei monumenti
Durante il viaggio stampa i ministri Schüle e Tabbert hanno sottolineato il crescente interesse per il modernismo orientale e la necessità di preservare questa architettura per l'identità e la cultura della memoria del Brandeburgo. Lo scorso anno il Ministero della Cultura ha sostenuto la ristrutturazione dei monumenti con circa 38 milioni di euro provenienti da fondi statali, mentre il Ministero delle Infrastrutture fornisce anche fondi per la conservazione degli edifici modernisti orientali, compresi i centri culturali di Seelow e Rüdersdorf.
Un progetto particolarmente complesso a Francoforte (Oder) riguarda la prevista aggiunta di un asilo nido al centro comunitario, dove la protezione dei monumenti significa maggiore impegno per i progetti di costruzione. Nonostante queste sfide, i responsabili sono ottimisti sul fatto che i progetti possano essere realizzati con successo con il sostegno dello Stato, in particolare attraverso il fondo “Preservazione dei piccoli monumenti”.
Dal 1991 a Francoforte sull'Oder sono stati investiti circa 201 milioni di euro nello sviluppo urbano. Da allora, in tutto il Paese sono confluiti circa quattro miliardi di euro in finanziamenti per lo sviluppo urbano, al fine di adeguare gli edifici storici alle esigenze moderne e aumentare così la qualità della vita nelle città. Questi investimenti mirano a preservare il patrimonio culturale creando allo stesso tempo usi contemporanei.
Forum Monumento al Modernismo Orientale
Per sostenere ulteriormente la preservazione del Modernismo orientale, è stato ora fondato il Monument Forum for Eastern Modernism. Il forum ha lo scopo di fornire un quadro per promuovere lo scambio sulla conservazione di questo speciale metodo di costruzione e per condividere gli approcci delle migliori pratiche. Sono previste numerose iniziative per promuovere la conservazione dei monumenti nel Brandeburgo e per creare consapevolezza sull'importanza del Modernismo orientale.
Nel Brandeburgo sono censiti circa 14.000 monumenti architettonici, molti dei quali simboleggiano i cambiamenti nella pianificazione urbana dell'epoca. Le misure attuali mirano non solo a preservare questi edifici speciali, ma anche a reinterpretarli e renderli accessibili alle generazioni future. La città di Francoforte (Oder) svolge un ruolo centrale in questo contesto promuovendo progetti esemplari che rispettano la storia e stabiliscono nuovi accenti culturali.
Per ulteriori dettagli e sviluppi sulla conservazione dei monumenti e sulla salvaguardia del Modernismo orientale, potete leggere gli articoli di rbb24, Corriere del Nord E Rivista di ingegneria tedesca essere consultato.