Berlino punta sulla natura: stanno iniziando tre grandi progetti di rinaturalizzazione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Marzahn-Hellersdorf ha avviato a Berlino importanti progetti di rinaturalizzazione per promuovere la protezione del clima e la biodiversità.

Marzahn-Hellersdorf startete wichtige Renaturierungsprojekte zur Förderung von Klimaschutz und Artenvielfalt in Berlin.
Marzahn-Hellersdorf ha avviato a Berlino importanti progetti di rinaturalizzazione per promuovere la protezione del clima e la biodiversità.

Berlino punta sulla natura: stanno iniziando tre grandi progetti di rinaturalizzazione!

A Berlino cresce la pressione per una maggiore conservazione e rinaturalizzazione della natura. Da un recente sondaggio NABU emerge che nove berlinesi su dieci sono favorevoli a maggiori sforzi in questi settori. L’89% degli intervistati ritiene quindi importanti le misure volte a preservare o ripristinare la natura a lungo termine. La crescente siccità e i periodi di siccità illustrano l’urgenza di questi problemi nella capitale. Secondo entwicklungsstadt.de, l'acqua potabile pulita, la conservazione della biodiversità e la protezione del clima attraverso torbiere e foreste sono le motivazioni centrali per i cambiamenti richiesti.

In futuro l’UE creerà anche un quadro vincolante per combattere la perdita di habitat. È stata approvata una legge per il ripristino della natura che potrebbe, tra le altre cose, cofinanziare il progetto di rinaturalizzazione “Perle blu per Berlino”. A Berlino sono già iniziati specifici progetti di rinaturalizzazione che servono a diversi obiettivi ecologici.

Attuali progetti di rinaturalizzazione a Berlino

Uno dei progetti eccezionali è la rinaturalizzazione del Panke. Il fiume cittadino verrà riportato al suo corso naturale per una lunghezza di 17,6 chilometri, il che migliorerà gli habitat di diverse specie e aumenterà la qualità della vita. Le barriere nell'acqua dovrebbero essere rimosse per garantire il passaggio dei pesci. L’inizio del progetto è previsto per la fine del 2025.

Un altro progetto importante riguarda il lago sommerso a Rahnsdorf. Qui un'ex zona paludosa viene trasformata in una zona umida ricca di specie per contrastare decenni di danni causati dall'abbassamento e dal prosciugamento delle acque sotterranee. Le misure per riumidificare l'area sono previste a partire dalla primavera del 2025 e saranno finanziate attraverso i fondi sostitutivi per la conservazione della natura dell'Amministrazione del Senato.

Il programma “Perle blu per Berlino” prevede inoltre la riqualificazione ecologica di circa 30 stagni, piscine e fossati a Berlino. L’obiettivo è rivitalizzare le acque urbane inquinate, che devono fungere da spazi abitativi e aree ricreative locali. I progetti pilota di questo programma sono il complesso idrico Schleipfuhl/Feldweiher a Marzahn-Hellersdorf e il Lankegrabenteich a Steglitz-Zehlendorf.

Iniziative e sfide dell’UE

Il ruolo dell’UE nella conservazione della natura non dovrebbe essere sottovalutato. Ha stabilito misure per preservare la biodiversità in Germania, comprese le linee guida dell’UE sulla protezione degli uccelli e sulla fauna-flora-habitat, che sono considerate standard minimi per la protezione della natura e delle specie. Tuttavia, la rete Natura 2000, che comprende oltre 27.000 aree protette nell’UE, presenta lacune nella sua attuazione. NABU è attivamente impegnata a finanziare meglio la legislazione europea sulla conservazione della natura e la riforma della politica agricola al fine di ridurre i sussidi dannosi. NABU riferisce che la maggior parte delle specie e degli habitat in Germania sono in pessime condizioni.

Gli strumenti giuridici per la protezione transfrontaliera delle specie e degli habitat esistono già, ma mancano le risorse finanziarie per un’attuazione coerente. Queste difficoltà sono state sollevate dagli eurodeputati che sperano in un percorso favorevole alla conservazione nel prossimo bilancio dell’UE.

Nel complesso, i progetti di rinaturalizzazione di Berlino si inseriscono in un contesto più ampio di iniziative politiche e di sforzo globale per proteggere e ripristinare la natura. Berlino potrebbe così diventare un modello per altre città della Germania e dell’UE.