Pressione radicale a Berlino: gli alberi vengono preservati grazie a un intelligente progetto cittadino!
Friedrichshain-Kreuzberg migliora la protezione degli alberi: misure innovative di apertura proteggono gli alberi sulla Ruhlsdorfer Straße.

Pressione radicale a Berlino: gli alberi vengono preservati grazie a un intelligente progetto cittadino!
La città di Berlino punta su soluzioni innovative per migliorare il clima della città e preservare la popolazione arborea. Ruhlsdorfer Straße a Friedrichshain-Kreuzberg è usata come ottimo esempio. Secondo un comunicato stampa di berlin.de, qui l'anno scorso sono state adottate misure per rafforzare la sostanza degli alberi, che hanno permesso di preservare 18 alberi invece di abbatterli a causa di problemi alle radici.
Le sfide poste dalla crescita delle radici nelle aree urbane includono marciapiedi irregolari, piste ciclabili danneggiate e marciapiedi che si spostano. I calcoli hanno mostrato che lo spazio per gli alberi è stato notevolmente aumentato aumentando le dimensioni dei dischi degli alberi e creando aree non sigillate. Queste misure non solo aiutano ad alleviare il carico sul sistema fognario, ma favoriscono anche le infiltrazioni di acqua piovana.
Supporto professionale e ricerca
Il progetto è sostenuto da esperti di alberi e dall'Università Tecnica di Berlino, che stanno lavorando insieme su un concetto di sviluppo urbano sensibile all'acqua. I primi risultati delle cosiddette “prove di trazione” per verificare la stabilità degli alberi dopo la rimozione dei sigilli mostrano che tutti gli alberi sulla Ruhlsdorfer Straße sono stabili. I dubbi sulla distruzione dell'apparato radicale statico durante i lavori di costruzione sono stati fugati. Misure protettive e una pianificazione professionale hanno contribuito a mantenere la salute e la stabilità degli alberi.
Per verificare ulteriormente l'efficacia della misura di apertura, sono previste misurazioni permanenti dell'umidità del suolo in Ruhlsdorfer Straße. Lo scopo di queste misurazioni è quello di ottenere informazioni sui benefici per gli alberi e il microclima della strada.
Tecniche moderne per innaffiare gli alberi
Un altro esempio dell’utilizzo di tecnologie moderne è il progetto pilota a Bochum, dove da maggio 2022 sono stati installati sensori di umidità del suolo su diversi tipi di alberi. Questi sensori, che funzionano come parte di un progetto di città intelligente, consentono di determinare digitalmente il fabbisogno idrico di alberi giovani e decidui. Questa irrigazione mirata è particolarmente importante durante i periodi caldi per contrastare i periodi di siccità persistenti, come riportato su bochum-journal.de.
Il monitoraggio basato su sensori è stato integrato nel monitoraggio climatico comunale e si riferisce anche a un'ampia varietà di specie arboree, di cui viene esaminata la resilienza. Studi dendrocronologici mostrano che specie arboree come la falsa acacia si riprendono rapidamente dallo stress dovuto alla siccità, mentre altre come il sicomoro sono meno resistenti.
La ricerca mostra che gli alberi urbani in luoghi fortemente sigillati soffrono di carenza idrica, mentre gli alberi che crescono in luoghi meno sigillati soffrono significativamente meno a causa dei cambiamenti climatici. Questi risultati sono cruciali per la futura pianificazione e manutenzione degli alberi urbani e per la loro capacità di adattarsi all’aumento del caldo e della siccità.