Riparazioni dopo i danni provocati dalla tempesta: riaperti 43 parchi giochi!
Reinickendorf segnala l'apertura dei parchi giochi dopo i danni causati dalla tempesta. 43 dei 94 parchi giochi sono stati riaperti.

Riparazioni dopo i danni provocati dalla tempesta: riaperti 43 parchi giochi!
A Berlino-Reinickendorf sono già state registrate oltre 9.565 misure di cura e abbattimento dopo le devastanti tempeste di giugno. Di questi, 5.000 sono stati completati, mentre 3.200 provvedimenti sono ancora in fase di elaborazione. Il sindaco del distretto Emine Demirbüken-Wegner (CDU) ha espresso preoccupazione per il crescente numero di danni agli alberi registrati e per i progressi nello sgombero dei campi da gioco. Il lavoro nelle ultime settimane si è concentrato sul ripristino di queste famose strutture per bambini.
Dal 31 ottobre 2025 a Berlino sono stati aperti 20 parchi giochi. Oggi, 7 novembre 2025, hanno aperto i battenti altri quattro parchi giochi:
- Dr.-Ilse-Kassel-Platz
- Bolzplatz Ruppiner Chaussee
- Teichstraße/Holländerstraße
- Teichstraße/Zermatter Straße
Su un totale di 94 parchi gioco, 43 sono già di nuovo operativi. Tuttavia, alcune misure subiscono ritardi, soprattutto a causa della complessa tecnica di arrampicata su corda necessaria per riparare i danni agli alberi. Molti dei parchi gioco si trovano anche in aree verdi protette che necessitano ancora di interventi.
Liberazione degli spazi verdi
Oltre ai parchi gioco, oggi sono state inaugurate anche diverse aree verdi:
- Donnersmarckplatz
- Burgfrauenstraße/Im Fischgrund
- Langohrzeile/Im Fischgrund
- Kreuzritterstraße/Kasinoweg
- Mehringer Straße/Zeltinger Straße
- Grünfläche verlängerte Teichstraße
Gli spazi verdi pubblici sono fondamentali per l’equilibrio ecologico nelle aree urbane. Non solo forniscono un habitat per animali e piante, ma aiutano anche a migliorare il clima della zona agendo come filtri per la polvere e i gas di scarico. La corretta gestione e manutenzione di queste aree è responsabilità dei Comuni, coadiuvati da diversi fornitori di servizi come cantieri e centri florovivaistici cittadini, che sono responsabili delle diverse esigenze dei rispettivi spazi verdi ( LFU Baviera ).
È importante verificare regolarmente lo stato delle strutture pubbliche e pianificare specifiche misure di manutenzione e sviluppo. Potrebbe anche avere senso che le comunità offrano formazione su come mantenere gli spazi verdi per promuovere la biodiversità e la progettazione di giardini sostenibili.
La sfida, inclusa la gestione delle neofite – specie vegetali non autoctone che possono avere un impatto sull’ecosistema locale – non dovrebbe essere sottovalutata. Un’attenta pianificazione e manutenzione delle strutture pubbliche può contribuire in modo significativo a migliorare la qualità della vita nelle aree urbane.
Per affrontare in modo efficiente le sfide legate al ripristino e al mantenimento degli spazi verdi, è essenziale una stretta collaborazione tra le varie autorità comunali e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle questioni ecologiche. La situazione attuale a Reinickendorf dimostra che si possono fare progressi nonostante le circostanze avverse.