Inaugurazione della mostra In Conversation”: sperimentare la diversità e l’inclusione!”
Inaugurazione della mostra "In Conversation" di Jay Afrisando il 3 settembre 2025 alla Galerie im Turm, Berlino. Temi principali: Inclusione e accessibilità.

Inaugurazione della mostra In Conversation”: sperimentare la diversità e l’inclusione!”
Il 26 agosto 2025 riporta questo Ufficio distrettuale di Berlino Friedrichshain-Kreuzberg, che il 4 settembre 2025 verrà inaugurata la mostra di Jay Afrisando “In Conversation”. L'evento è dedicato a temi chiave come la disabilità, la comunità e l'interdisciplinarietà. Lo scopo della mostra è presentare la comunicazione artistica di artisti con diverse barriere di accesso.
L'inaugurazione avrà luogo il 3 settembre 2025 dalle ore 17:00. alle 21:00 nella galleria nella torre di Frankfurter Tor 1 a Berlino e sarà supportato dall'interpretazione DGS. La curatrice Kate Brehme ha incluso numerosi collaboratori, tra cui Dea Karina, Ariel Orah, Morgan Sully, Saverio Cantoni e Simoné Goldschmidt-Lechner. Alla realizzazione delle opere hanno preso parte anche i partecipanti al workshop, tra cui Alexis Bacon, Gaia Martino, hany tea, Kandis Friesen, M.D., MINQ, RC Taube, Rory Mason e Terry Perdanawati.
Contesto della mostra
Le opere sono state realizzate nell'ambito della borsa di studio DAAD Berlin Artists Program, valida dall'autunno 2024 all'estate 2025. Jay Afrisando non è solo un compositore e artista multimediale, ma anche un ricercatore ed educatore. I suoi temi principali includono la diversità uditiva, la disabilità, l'accessibilità e la decolonizzazione delle arti. Questi aspetti sono di centrale importanza per la discussione sull’inclusione, che riguarda l’eguale partecipazione di tutte le persone alla vita sociale.
L’inclusione è un concetto complesso che viene interpretato in modo diverso dalle diverse organizzazioni. Secondo quello Agenzia federale per l'educazione civica L’inclusione è descritta come la partecipazione paritaria delle persone con disabilità e degli immigrati. Il suo obiettivo è abbattere le barriere di ogni tipo e progettare le istituzioni in modo tale da soddisfare i bisogni individuali di tutte le persone. Storicamente, il discorso sull’inclusione si è sviluppato dall’esclusione alla segregazione fino all’integrazione e alla fine si è trasformato in una comprensione globale dell’inclusione.
Base giuridica e sfide
IL Legge fondamentale della Repubblica federale di Germania costituisce la base giuridica per la parità di trattamento delle persone. L’articolo 3 afferma che nessuno può essere discriminato a causa della sua disabilità. Questa base giuridica ha lo scopo di contribuire a garantire la partecipazione delle persone con disabilità e a compensare gli svantaggi.
Nonostante questi quadri giuridici, studi empirici mostrano che la partecipazione delle persone con disabilità in vari ambiti della vita è spesso ancora inadeguata. Il terzo rapporto sulla partecipazione del BMAS documenta tassi di disoccupazione più elevati e una minore partecipazione sociale tra le persone con disabilità. Misure mirate per promuovere la partecipazione e l’inclusione potrebbero non solo migliorare la vita delle persone con disabilità, ma anche rafforzare la società nel suo insieme.
La mostra “In Conversation” non è quindi solo una forma di espressione artistica, ma anche un importante contributo alla discussione sull’inclusione, la partecipazione e le varie sfide che esistono in questo contesto.