Vernissage affascinante: Christel Bachmann invita a meditare attraverso le immagini

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri la mostra "Meditating in Pictures" di Christel Bachmann presso la Biblioteca Mark Twain, dal 6 novembre 2025 al 3 gennaio 2026.

Entdecken Sie die Ausstellung „Meditieren in Bildern“ von Christel Bachmann in der Mark-Twain-Bibliothek, vom 6. Nov. 2025 bis 3. Jan. 2026.
Scopri la mostra "Meditating in Pictures" di Christel Bachmann presso la Biblioteca Mark Twain, dal 6 novembre 2025 al 3 gennaio 2026.

Vernissage affascinante: Christel Bachmann invita a meditare attraverso le immagini

La prossima mostra di Christel Bachmann “Meditating in Pictures” aprirà il 6 novembre 2025 presso la Biblioteca Mark Twain. Questa emozionante mostra mostra le opere dell'artista create tra il 2022 e il 2025 e riflettono il suo metodo di lavoro artistico e il momento della loro creazione. I visitatori sono invitati a prendersi del tempo per vivere esperienze meditative e ad immergersi nel mondo delle immagini che trattano temi emotivi e sociali.

Christel Bachmann, nata a Penzin nel 1946, è una poliedrica pittrice, ceramista e grafica tedesca. I suoi studi in educazione artistica presso l'Università Ernst Moritz Arndt di Greifswald hanno plasmato la sua carriera artistica. Lì entrò in contatto anche con artisti importanti come Otto Niemeyer-Holstein e Carl Hinrichs, che la ispirarono. La sua carriera come artista freelance è iniziata nel 1979 dopo essersi trasferita a Berlino, e dal 2004 gestisce la sua galleria nella capitale. Attraverso il suo lavoro affronta questioni sociali e cambiamenti sociali e spesso utilizza motivi emotivi per incoraggiare i suoi spettatori a pensare.

Diversità tematica della mostra

Tra le opere eccezionali della prossima mostra ci sono varie immagini che toccano diversi argomenti:

  • „In Meditation“: Ein Bild, das den Betrachter von Zeit und Raum loslöst.
  • „Wir am Berg“: Ein Fries, der die deutsch-deutsche Geschichte thematisiert.
  • „Zwei Sandmännchen meditieren“: Dieses Bild reflektiert die Gegenwart, indem es den Ost- und West-Sandmann zeigt.
  • „Berlin Affin“: Thematisiert gesellschaftliche Schwerpunkte der Stadt.
  • „Ist Halloween“: Masken als wiederkehrendes Motiv in der Kunst.
  • „Denkmal für die Pusteblume“: Thematisiert Denkmäler und deren Vergänglichkeit.
  • „Corona-Blues“: Würdigt die Kraft der Natur während der Pandemie.
  • „Frieden, kosmisches Geschehen“: Behandelt die Notwendigkeit von Frieden.

L'inaugurazione sarà accompagnata musicalmente da Thomas Krüger e offrirà ai visitatori l'opportunità di immergersi nelle opere d'arte in un'atmosfera speciale. Chiunque sia interessato può registrarsi all'inaugurazione chiamando il numero 54 704 145 o inviando un'e-mail a Inés Bartel. L'ingresso è gratuito, anche se è richiesta una donazione all'Associazione di sostegno alla biblioteca comunale di Marzahn-Hellersdorf.

Il lavoro di Bachmann potrà essere ammirato non solo nella prossima mostra, ma anche in numerose mostre personali e collettive nel corso degli anni. Il suo lavoro artistico è onorato sia a Berlino che in varie collezioni pubbliche. Grazie alla sua vasta gamma di tecniche, che vanno dalla pittura a olio e acrilica alla grafica, riesce a trovare uno stile unico tra astrazione e rappresentazione.

In un mondo spesso caratterizzato da ritmi frenetici e inquietudine, la mostra “Meditare in immagini” offre un'eccellente opportunità per fermarsi e permettere ai propri pensieri di calmarsi. L'attenzione agli aspetti meditativi dell'arte è un segno dell'importanza della riflessione interiore nel mondo di oggi.