Mantenere vivi i ricordi: Gazino e Turkish Bazaar celebrano la storia!
L'11 ottobre 2025 si svolgerà a Berlino un festival di musica e di strada che celebra la storia del bazar turco e di Gazino.

Mantenere vivi i ricordi: Gazino e Turkish Bazaar celebrano la storia!
A Berlino l'importante storia della migrazione contemporanea viene onorata attraverso un nuovo progetto. La Casa Interculturale, insieme alla Sozial Label e.V., si è posta l'obiettivo di documentare i ricordi della vivace cultura del Bazar Turco e dei Gazinos. Questi luoghi, che fino alla chiusura della stazione ferroviaria di Bülowstrasse nel 1993 costituivano una parte importante della vita cittadina, verranno riportati in vita con le storie delle persone che lì si esibivano in balli, cantavano canzoni o vendevano le loro merci.
Gli iniziatori sono alla ricerca di testimoni contemporanei che vogliano condividere le loro esperienze sotto forma di storie, foto o video. L'11 ottobre 2025 si svolgerà un festival di musica e strada all'insegna del motto "Gazino e il bazar turco". L'evento, che avrà luogo dalle ore 13:00. alle 21:00 a Steinmetzstraße, 10783 Berlino, offre una tenda per i testimoni contemporanei dove possono raccontare i loro ricordi davanti a tè e pasticcini. È un invito rivolto a tutti a portare le proprie impressioni e documenti di allora e a contribuire a preservare questa storia. Berlin.de riferisce che l'obiettivo principale del progetto è preservare la memoria dei Gazinos e del bazar turco come parte della storia di Berlino.
La festa e il suo significato
Il festival previsto non è solo un'occasione per festeggiare insieme, ma è anche un passo verso la visibilità della diversità culturale di Berlino. Ulteriori informazioni sul festival di musica e di strada sono disponibili sul sito web Schöneberg Nord.
Nell’ambito di questi sforzi viene descritto anche il progetto “Storia della città come storia della migrazione: luoghi della memoria di Berlino”. L’obiettivo è ancorare la storia delle migrazioni nella memoria collettiva. In questa occasione, il progetto commemora il 50° anniversario dell'accordo di reclutamento tedesco-turco del 1961. Le attività si svolgeranno in vari luoghi importanti di Berlino che promuovono il dialogo tra gli attori della politica culturale e fanno luce sul ruolo storico dei migranti nella città.
Organizzazioni partner come la FU Berlin e il Kreuzbergmuseum stanno lavorando insieme a questa iniziativa, che comprende anche lo sviluppo di audioguide sulla storia della migrazione di Berlino. L'obiettivo è rafforzare la cultura della memoria attraverso produzioni mirate e la presentazione dei risultati. Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito web FU Berlin.
Queste iniziative creano uno spazio prezioso non solo per celebrare la diversità culturale che caratterizza Berlino, ma anche per documentarla attivamente e integrarla nella coscienza pubblica.