Chiesa dell'Epifania a Berlino: la pala d'altare risplende dopo un restauro riuscito
La Chiesa dell'Epifania a Berlino riceve una targa di bronzo per il restauro della pala d'altare di Hermann Bachmann.

Chiesa dell'Epifania a Berlino: la pala d'altare risplende dopo un restauro riuscito
La Chiesa dell'Epifania a Berlino sarà onorata con una nuova targa di bronzo che reca la scritta "Finanziato dalla Fondazione tedesca per la protezione dei monumenti con l'aiuto della GlücksSpirale". Questa targa non è solo un riconoscimento del sostegno privato, ma ha anche lo scopo di incoraggiare più persone a sostenere i monumenti in futuro. La Fondazione tedesca per la protezione dei monumenti ha stanziato 9.883,54 euro per il restauro della pala d'altare di Hermann Bachmann.
Il restauro è stato finanziato dalla lotteria e da una generosa donazione della Fondazione Mehl. La Fondazione tedesca per la protezione dei monumenti festeggia quest'anno il suo 40° anniversario e in questo periodo ha sostenuto oltre 240 progetti esclusivamente a Berlino, il che sottolinea l'impegno della fondazione nei confronti della città.
Impressioni della pala d'altare
L'eccezionale trittico su tela dell'altare della Chiesa dell'Epifania è opera di Hermann Bachmann (1922-1995), che faceva parte di un'importante cerchia di artisti. Tra questi figuravano anche artisti famosi come Charles Crodel, Otto Fischer-Lamberg e Karl Völker. Bachmann ebbe rapporti con personalità influenti come Fritz Rübbert e Willi Sitte, con i quali lavorò a progetti artistici. Nel 1961 divenne professore all'Università delle Arti di Berlino dopo essersi trasferito dalla DDR a Berlino Ovest nel 1953.
Il trittico stesso è un'opera impressionante che raffigura il battesimo di Gesù, il corpo scorticato di Cristo e la risurrezione di Gesù. Ciascuno dei tre pannelli è messo in scena in modo impressionante: il pannello di sinistra mostra il battesimo di Gesù nel Giordano blu, il pannello centrale mostra il corpo martoriato di Cristo su uno sfondo nero e il pannello di destra mostra la resurrezione, presentata con una figura fluttuante in una nuvola di luce.
La tutela dei monumenti e il suo significato
La protezione dei monumenti svolge un ruolo cruciale nella conservazione di tali tesori culturali. Protegge i monumenti culturali e ne garantisce la conservazione a lungo termine e la protezione dalla falsificazione o dalla distruzione. La base giuridica per la protezione dei monumenti è stabilita nella Legge sui monumenti e in Germania rientra nel diritto amministrativo speciale dei Länder federali. Il patrimonio culturale come la pala d'altare di Bachmann fornisce informazioni sulla storia della nostra società e conserva l'immagine dell'architettura del passato.
Le misure di protezione dei monumenti sono importanti per preservare la qualità della vita nelle città e garantire la ricchezza culturale per le generazioni future. I programmi di finanziamento e le norme legali garantiscono che importanti monumenti culturali, come il trittico della Chiesa dell'Epifania, possano continuare ad essere restaurati e conservati professionalmente.