Il castello di Lichtenberg in pericolo: l'allevamento intensivo minaccia la tutela del paesaggio!
Il castello di Lichtenberg a Oberstefeld sta progettando un nuovo pollaio ovaiolo. I critici avvertono di danni alla tutela del paesaggio.

Il castello di Lichtenberg in pericolo: l'allevamento intensivo minaccia la tutela del paesaggio!
A Oberstefeld, non lontano dall'imponente Castello di Lichtenberg, il gestore di un allevamento di pollame sta pianificando un controverso ampliamento delle sue strutture. Martin Föll, la cui azienda ha sede a Großbottwar, vorrebbe costruire un nuovo pollaio ovaiola che possa ospitare fino a 12.000 animali. Questo sviluppo però non è esente da resistenze, soprattutto da parte di Christoph Wichmann, il proprietario del castello Lichtenberg, tutelato ai piedi dei Monti Löwenstein.
Wichmann esprime la sua preoccupazione per l'allevamento intensivo nelle immediate vicinanze dello storico castello. Vede a rischio non solo la fotografia paesaggistica, ma anche il previsto catering all'aperto che sarà realizzato nell'area intorno al castello. Questo ristorante risentirebbe molto della massiccia presenza strutturale del nuovo stabile. Il consiglio comunale aveva già votato contro due precedenti richieste per la costruzione di pollai ovaiole nel 2021 a causa del timore che la fitta costruzione potesse provocare un “insediamento di schegge” e avere un impatto negativo sulla città e sul paesaggio.
Cambiamenti nella pianificazione
Dopo la resistenza, Föll ha ora presentato un piano modificato che prevede la riduzione del numero degli animali: 4.650 galline ovaiole saranno allevate a terra e 2.700 all'aperto. Questo aggiustamento ha permesso al consiglio comunale di raggiungere un accordo, anche se Wichmann resta scettico. Il vicesindaco Michael Meder vede tuttavia l'accettazione della pianificazione aggiornata perché la visibilità della stalla potrebbe essere ridotta. Wichmann spera che l'ufficio distrettuale metta il veto sul progetto di costruzione per motivi di tutela del paesaggio.
Lo stesso castello di Lichtenberg ha una lunga storia, che risale al XII secolo, quando fu menzionato per la prima volta in un documento. Nei secoli successivi passò di mano più volte e svolse un ruolo importante nella politica della regione. I Lichtenberg acquisirono influenza soprattutto durante il periodo degli Hohenstaufen, come sottolineato da personaggi storici come Hermann von Lichtenberg, che in seguito divenne vescovo di Würzburg.
Il significato storico del castello
Il castello è ancora oggi una meta ambita dai turisti e una location attraente per matrimoni ed eventi. I suoi edifici ben conservati, che comprendono il mastio, lo scudo e la cinta muraria, sono realizzati in blocchi gobbi e testimoniano l'architettura del Medioevo. Anche la cappella con dipinti murali del XIII secolo attira i visitatori. Nel corso della sua storia, il castello è sopravvissuto a varie sfide, tra cui i saccheggi durante la Guerra dei Trent'anni e la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il continuo interesse per il castello evidenzia la necessità di proteggere tali siti storici. Allo stesso tempo, il previsto ampliamento dell’allevamento di pollame solleva interrogativi su quanto gli interessi economici debbano essere ponderati rispetto al patrimonio culturale. Considerando gli elementi del castello, come quelli difensivi Fossati, che costituivano un elemento chiave nell'architettura di molti castelli, diventa chiaro quanto sia importante per la regione la conservazione di tali strutture.
Dal dibattito in corso emergerà se i decisori locali di Oberstefeld e l'ufficio distrettuale apprezzano più la protezione del castello e del paesaggio circostante che il vantaggio economico di un nuovo pollaio ovaiolo.