Dialogo globale di Berlino: il nuovo ruolo dell'Europa nel gioco del potere globale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Dal 23 al 25 ottobre 2025, Berlin Mitte sarà la sede del Berlin Global Dialogue, che riunisce importanti voci internazionali.

Berlin Mitte wird vom 23. bis 25. Oktober 2025 zum Schauplatz des Berlin Global Dialogue, der wichtige internationale Stimmen vereint.
Dal 23 al 25 ottobre 2025, Berlin Mitte sarà la sede del Berlin Global Dialogue, che riunisce importanti voci internazionali.

Dialogo globale di Berlino: il nuovo ruolo dell'Europa nel gioco del potere globale!

Dal 23 al 25 ottobre, Berlino sarà ancora una volta il punto d’incontro dell’élite politica ed economica mondiale quando il Dialogo globale di Berlino ha luogo. Questo evento affronta il futuro dell’ordine globale e mira a mettere maggiormente a fuoco le voci del Sud del mondo e del Sud-Est asiatico. Tra questi figurano paesi come l’Arabia Saudita, gli Stati del Golfo, l’India, gli Stati del Maghreb, la Nigeria e la regione dell’ASEAN.

Berlino si sta riqualificando come luogo di scambi multilaterali, soprattutto dopo una fase in cui la città e l’Europa nel suo insieme erano più riservate in termini di politica estera. Lars-Hendrik Röller, il fondatore del Dialogo Globale di Berlino, sottolinea il potenziale della politica estera europea nel Sud del mondo e sottolinea la necessità che l’Europa guardi oltre le relazioni transatlantiche.

Le sfide per la politica estera europea

Le discussioni durante il dialogo globale di Berlino si svolgono parallelamente a un vertice dell'UE, che affronterà temi come la competitività e la capacità di difesa dell'Unione. Tuttavia, le voci critiche avvertono della sempre minore rilevanza dell’Europa nelle crisi globali. La capacità decisionale dell'UE è considerata problematica, soprattutto a causa del principio dell'unanimità richiesto in politica estera. Sono necessarie misure immediate, come una tabella di marcia per la sicurezza e la definizione realistica di obiettivi climatici.

Un altro problema urgente è il crescente malcontento in Germania, che potrebbe mettere in pericolo anche la stabilità democratica dell’Europa. Röller sottolinea l'importanza della comunicazione e del coinvolgimento dei cittadini per rafforzare la fiducia nella democrazia. Per agire efficacemente nello spazio internazionale, l’Europa deve diventare più pragmatica.

Il multilateralismo come strategia futura

Nell’attuale situazione geopolitica, nessun Paese è in grado di affrontare da solo le complesse sfide globali. Secondo il Unione Europea Le soluzioni collettive sono essenziali per la pace e la sicurezza, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti umani. Sfide acute, come l’aggressione della Russia contro l’Ucraina o i conflitti in Medio Oriente, evidenziano la necessità di un multilateralismo efficace.

Le riforme delle organizzazioni internazionali sono considerate necessarie per affrontare le sfide del 21° secolo. Il Dialogo Globale di Berlino mostra quanto sia importante integrare nuove voci, soprattutto dalla società civile e dal Sud del mondo. Anche in questo contesto sarà così Borsa di studio BGD Voci Giovani sottolineato che coinvolge attivamente gli studenti nelle discussioni e promuove la considerazione delle questioni di genere.