Giornata d'azione sulla biodiversità: la natura di Berlino può essere vissuta da grandi e piccini!
La consigliera distrettuale Julia Schrod-Thiel promuove la biodiversità a Berlino-Reinickendorf durante la giornata d'azione. Partecipazione delle scuole e degli attori ambientali.

Giornata d'azione sulla biodiversità: la natura di Berlino può essere vissuta da grandi e piccini!
Il 29 ottobre 2025 si è svolta a Berlino-Mitte una giornata d'azione per la Giornata della diversità biologica, sostenuta dal consigliere distrettuale per l'ordine, l'ambiente e i trasporti Julia Schrod-Thiel (CDU). L'evento, che si è svolto davanti al Museo di Storia Naturale, ha riunito numerosi partecipanti, tra cui dipendenti dell'Ufficio per la Protezione dell'Ambiente e della Natura e studenti di una scuola elementare di Tegel. Schrod-Thiel ha espressamente ringraziato l'ufficio di coordinamento distrettuale per l'educazione alla natura e all'ambiente, che ha organizzato stand informativi su insetti, uccelli, mammiferi e alberi urbani. Lo scopo principale di questa iniziativa era rendere tangibile sia i bambini che gli adulti la diversità della flora e della fauna di Berlino.
Durante la giornata Schrod-Thiel e numerosi ospiti di spicco, tra cui la segretaria di Stato per la protezione del clima e dell'ambiente Britta Behrendt e il direttore generale del museo, professor Johannes Vogel, hanno avuto informazioni sui diversi progetti di educazione ambientale del museo. Questi progetti sono progettati per trasmettere l’importanza della biodiversità urbana e per promuovere la protezione della diversità biologica a Berlino. La giornata di azione rientra nel progetto “Understanding Diversity”, che mira a rendere riconoscibile la biodiversità negli spazi pubblici e a trasmettere la natura urbana in modo giocoso.
Approfondimenti sul lavoro di conservazione della natura locale
La Stiftung Naturschutz di Berlino, fondata nel 1981, svolge un ruolo centrale nella promozione della conservazione della natura, dell'educazione ambientale e dei servizi di volontariato. È attivo in tutti gli undici distretti di Berlino con squadre di ranger naturali urbani che proteggono aree ecologicamente preziose. Iniziative come la “Pianta del mese” o il ripristino delle brughiere completano i loro compiti. La fondazione propone anche laboratori, seminari nel forum educativo e il programma “Nemo – Nature Experience Mobile” rivolto alle scuole primarie per sensibilizzare sulla natura.
Una preoccupazione importante della fondazione è il collegamento in rete degli attori della protezione della natura e dell'ambiente. Diverse le iniziative comunicate e sostenute, in particolare attraverso il calendario ambientale e la Lunga Giornata della Natura Cittadina. La fondazione organizza anche Green Social Days per promuovere l'impegno volontario.
Promuovere la biodiversità nelle città
Le sfide che le aree urbane devono affrontare in termini di biodiversità sono anche oggetto di discussioni nell’ambito delle iniziative politiche. Secondo un comunicato stampa della BfN del 24 ottobre 2023, sono stati messi a disposizione complessivamente 472.000 euro per sviluppare e attuare strategie comunali sulla biodiversità in città come Neuburg am Inn, Darmstadt e Remscheid. Queste strategie mirano a creare habitat ricchi di specie e a migliorare la natura urbana.
A Neuburg am Inn, ad esempio, il concorso “La natura in casa!” il progetto è in corso. finanziati, che comprendono ausili per la nidificazione e pacchetti di piantumazione, mentre a Remscheid sono previste misure per creare nuovi piccoli specchi d’acqua e combattere le specie invasive. A Darmstadt, tuttavia, l’attenzione è rivolta agli approcci di scienza dei cittadini per il recupero della diversità biologica. I comuni hanno tempo fino al 1 febbraio 2024 per presentare le linee di progetto per le strategie sulla biodiversità.
Queste diverse attività e iniziative dimostrano quanto sia importante preservare la diversità biologica nelle aree urbane e come ogni individuo possa contribuire a proteggere e promuovere la natura nelle nostre città.