100 anni di Locarno: Pace per l'Europa - Uno sguardo alla storia

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Festeggia con noi il centenario del Trattato di Locarno al Romanisches Café, Berlino, il 25 e 30 settembre 2025.

Feiern Sie mit uns den 100. Jahrestag des Vertrags von Locarno im Romanischen Café, Berlin, am 25. und 30. September 2025.
Festeggia con noi il centenario del Trattato di Locarno al Romanisches Café, Berlino, il 25 e 30 settembre 2025.

100 anni di Locarno: Pace per l'Europa - Uno sguardo alla storia

Il 14 ottobre 2025, nello spazio espositivo berlinese “The Romanische Café” dell’Europa Center, si svolgerà un evento speciale che ricorderà un importante momento storico: il centenario del Trattato di Locarno. berlin.de informa che gli eventi celebrativi avranno inizio il 25 e 30 settembre 2025. Lo scopo dei festeggiamenti è quello di riflettere lo “Spirito di Locarno”, che ha portato a sperare in una un ordine di pace duraturo in Europa.

Nell'ottobre del 1925 i rappresentanti di sette Stati europei si incontrarono a Locarno per firmare accordi volti a stabilizzare la pace, che avrebbero allentato le tensioni del periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. [bpb.de](https://www.bpb.de/kurz-knapp/ background-aktuell/216424/vor-90-jahren-die-vertraege-von-locarno/) aggiunge che i delegati tedeschi, francesi e belgi si sono astenuti da violenti cambiamenti di confine e la Germania ha riconosciuto il suo confine occidentale con Francia e Belgio. Si tratta di un passo cruciale dopo le devastanti conseguenze del Trattato di Versailles, che nel 1919 riconobbe alla Germania la responsabilità della Prima Guerra Mondiale, come spiega Wikipedia.

Eventi e argomenti

I due eventi prevedono interventi di noti relatori. Il 25 settembre alle 19:30 il giornalista Armin Fuhrer e la storica Arne Krasting parleranno del titolo "100 anni fa a Locarno. Il sogno dell'Europa si risveglia". Gli argomenti non riguardano solo la conferenza stessa, ma anche le sue implicazioni politiche e gli attori chiave. Il 30 settembre, sempre alle 19.30, il titolo è “Europa, patria della ragione”. Qui Michael Bienert e Arne Krasting esamineranno le istanze europee degli scrittori negli anni '20. Vengono esaminate opere di noti intellettuali come Stefan Zweig e Heinrich Mann.

La partecipazione agli eventi è gratuita e prenotabile tramite il sito del Romanisches Café. Ad accompagnare le serate ci sarà un episodio podcast che catturerà i punti salienti delle discussioni. Il progetto è sostenuto dal Fondo Distretto Europeo dello Stato di Berlino, che sottolinea l'importanza del ritorno alla storia e alla cooperazione europea.

Contesti storici

I trattati di Locarno furono negoziati in un contesto di notevoli tensioni internazionali. Nel 1923 la regione della Ruhr fu occupata dalle truppe francesi e belghe, il che accrebbe notevolmente gli sforzi diplomatici. Il Piano Dawes del 1924, che aveva lo scopo di riorganizzare i pagamenti di riparazione della Germania, rappresentò un altro importante sviluppo. Queste trattative culminarono infine nella Conferenza di Locarno, iniziata il 5 ottobre 1925 e conclusasi il 16 ottobre. I contratti furono conclusi solo il 1° dicembre 1925 a Londra, dove furono finalmente firmati.

Gli effetti di questi accordi furono di vasta portata, soprattutto per quanto riguarda il riconoscimento internazionale della Germania e la sua adesione alla Società delle Nazioni nel 1926. Tuttavia gli accordi non furono esenti da controversie; molte forze nazionali conservatrici e radicali di sinistra li hanno criticati. L’ascesa del nazionalsocialismo negli anni ’30 e la violazione dei trattati con l’occupazione della Renania smilitarizzata nel 1936 mostrano quanto fossero fragili le strutture di pace allora istituite.

Le occasioni per celebrare il Trattato di Locarno non sono solo uno sguardo indietro alla storia, ma anche un promemoria per l'unità futura e la pace in Europa.