Spandau dà l'esempio per la pace: alza la bandiera contro le guerre nucleari!
L’8 luglio 2025 Spandau alzerà la bandiera a favore della pace e contro le armi nucleari nell’ambito dell’iniziativa “Sindaci per la pace”.

Spandau dà l'esempio per la pace: alza la bandiera contro le guerre nucleari!
L'8 luglio 2025, circa 600 città e comuni tedeschi, tra cui Spandau, sventoleranno la bandiera dell'iniziativa internazionale Sindaci per la Pace paranco. Questa azione funge da segnale visibile contro la guerra e le minacce nucleari e per promuovere un mondo pacifico e giusto. Il sindaco del distretto Frank Bewig interverrà all'alzabandiera davanti al municipio di Spandau e sottolineerà l'importanza di questa iniziativa.
Frank Bewig sarà accompagnato oggi anche da Cornelia Brinkmann, direttrice di Steps for Peace, che presenterà simbolicamente le gru della pace origami. Alzare la bandiera non è solo un atto focalizzato a livello locale, ma rappresenta anche un invito all’azione globale. Berlin.de sottolinea che l'iniziativa è stata lanciata nel 1982 dai sindaci di Hiroshima e Nagasaki con l'obiettivo di un'abolizione globale delle armi nucleari e della promozione di politiche di pace sostenibili.
Lo scopo dell'iniziativa
Mayors for Peace è una rete che ora copre oltre 8.500 città in 166 paesi e regioni. Nasce dall’idea che i sindaci hanno una responsabilità speciale per la sicurezza dei loro cittadini. Fin dalla sua fondazione, l’organizzazione si è impegnata a prevenire la proliferazione delle armi nucleari e ad ottenere la loro completa abolizione. Ne fanno parte più di 900 città tedesche, il che sottolinea l’alto livello di partecipazione e impegno per la pace e la sicurezza.
Considerata l’attuale situazione geopolitica, in cui il rischio di una catastrofe nucleare è in aumento, il messaggio di Mayors for Peace è oggi più attuale che mai. Secondo un'analisi di IO POSSO Gli Stati dotati di armi nucleari dispongono di arsenali moderni e chiariscono che non escludono l’uso di armi nucleari. Questi sviluppi richiedono passi chiari verso un mondo libero dalle armi nucleari.
richieste al governo federale
L'iniziativa è accompagnata da richieste rivolte al futuro governo federale, in particolare per quanto riguarda il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (AVV). Anche se questo è entrato in vigore nel 2021 ed è stato firmato da 94 paesi, la Germania non è ancora arrivata a quel punto. Le richieste includono, tra gli altri:
- Unterzeichnung des Atomwaffenverbotsvertrags.
- Sofortiger Abzug der US-Atombomben aus Deutschland.
- Keine Atomwaffen in Deutschland stationieren.
- Beendigung der nuklearen Teilhabe in der NATO.
- Keine Bundeswehr-Pilot*innen und Kampfflugzeuge für Atomwaffen zur Verfügung stellen.
- Keine Stationierung von Mittelstreckenwaffen in Deutschland.
I cittadini sono invitati a partecipare attivamente alla discussione sul disarmo nucleare, a contattare i propri rappresentanti politici e ad informarsi sulle azioni locali. Ciò include anche la partecipazione a una campagna pianificata il 22 gennaio 2025 a Berlino e il voto alle prossime elezioni federali del 23 febbraio 2025.
Le attività e gli eventi come l'alzabandiera da parte di Mayors for Peace non sono solo un segno di solidarietà, ma anche una parte essenziale del movimento globale contro la minaccia nucleare. Ci ricordano che la pace e la sicurezza richiedono sforzi congiunti, sia a livello locale che internazionale.