Pendolarismo in pericolo: traffico a lunga percorrenza tra Berlino e Amburgo bloccato per 4 mesi

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I pendolari tra Berlino e Amburgo si trovano ad affrontare tempi difficili: i tempi di viaggio si allungano notevolmente a causa dei quattro mesi di lavori sui binari. Scopri di più sugli effetti.

Pendler zwischen Berlin und Hamburg stehen vor harten Zeiten: Wegen viermonatiger Gleisarbeiten verlängern sich die Reisezeiten erheblich. Erfahren Sie mehr über die Auswirkungen.
I pendolari tra Berlino e Amburgo si trovano ad affrontare tempi difficili: i tempi di viaggio si allungano notevolmente a causa dei quattro mesi di lavori sui binari. Scopri di più sugli effetti.

Pendolarismo in pericolo: traffico a lunga percorrenza tra Berlino e Amburgo bloccato per 4 mesi

Al: 16 agosto 2024 8:43

La linea ferroviaria tra Berlino e Amburgo deve affrontare sfide enormi. Dalle 22 di questa sera la trafficata tratta, utilizzata ogni giorno da quasi 30mila pendolari, sarà chiusa per quattro mesi. Questa notizia non colpisce solo gli automobilisti abituali, ma getta un'ombra anche sulla vita quotidiana dei pendolari nella regione.

Impatto sui pendolari

Ad essere particolarmente colpiti sono i pendolari come Stefan Hoch, che ogni giorno fa la spola tra Wittenberge e Berlino. Hoch si aspetta un tempo di viaggio aggiuntivo fino a un'ora e mezza: "Nessuno ti restituisce quel tempo. Le giornate lavorative più lunghe hanno un impatto sul mio tempo libero." Questo cambiamento non è un caso isolato, poiché molti pendolari devono prepararsi a una notevole incertezza nella pianificazione poiché l’intera regione soffre di deviazioni.

Permesso di costruire e pianificazione del cantiere

Il motivo della chiusura sono gli estesi lavori sui binari che devono essere eseguiti lungo un percorso lungo 74 chilometri. Il portavoce delle ferrovie Achim Stauß spiega che la ristrutturazione è necessaria immediatamente per migliorare lo stato attuale dei binari. Il problema non è nuovo: già nel 2004 sono stati effettuati importanti lavori di ristrutturazione dei binari e nel 2009 è stato necessario sostituire nuovamente le traversine ferroviarie.

Alternative per i pendolari

Per attutire l'impatto dei lavori di costruzione, i treni verranno deviati su un percorso alternativo, sebbene ciò comporterà un aumento del tempo di viaggio di circa 45 minuti. Invece della consueta frequenza di 30 minuti, le partenze saranno ridotte a una ogni ora. Ciò crea ulteriore stress per i pendolari, soprattutto nelle ore di punta del venerdì e della domenica.

L'associazione passeggeri reagisce

L'associazione passeggeri della Pro Bahn esprime preoccupazione per la deviazione prevista. Martin Pogatzki sottolinea: “È la grande vulnerabilità che non è mai stata risolta”. Secondo lui i passeggeri meritano alternative affidabili e servizi sostitutivi ben studiati, poiché durante la deviazione molte stazioni ferroviarie più piccole non verranno più servite. In molti casi i pendolari sono costretti a ricorrere agli autobus sostitutivi.

Prospettive future e rinnovamento generale

Tuttavia, le difficoltà incontrate dai pendolari non scompariranno con la fine dei quattro mesi di blocco. È stata annunciata una ristrutturazione generale completa per altri nove mesi a partire dall’agosto 2025, che interesserà quasi l’intera tratta tra Berlino e Amburgo. Ciò potrebbe rendere la sfida del pendolarismo ancora più drammatica.

Per quelli come Stefan Hoch, che fanno affidamento ogni giorno sul treno, queste misure edilizie non significano solo tempi di viaggio più lunghi, ma anche una significativa perdita di tempo libero e qualità della vita. "Non andrà molto peggio fino al prossimo anno", dice Hoch rassegnato.

NAG