Meko Neukölln: Alfabetizzazione mediatica per i bambini contro l'odio e la disinformazione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Con Meko, Neukölln promuove l’alfabetizzazione mediatica di bambini e giovani al fine di rafforzare la partecipazione sociale e la consapevolezza contro la disinformazione.

Neukölln fördert mit Meko Medienkompetenz für Kinder und Jugendliche, um gesellschaftliche Teilhabe und Aufklärung gegen Desinformation zu stärken.
Con Meko, Neukölln promuove l’alfabetizzazione mediatica di bambini e giovani al fine di rafforzare la partecipazione sociale e la consapevolezza contro la disinformazione.

Meko Neukölln: Alfabetizzazione mediatica per i bambini contro l'odio e la disinformazione!

A Berlino il progetto Meko Neukölln ha il compito di promuovere l’alfabetizzazione mediatica tra i bambini e i giovani. In un contesto di crescente necessità di educazione digitale, l’attenzione è posta sul rafforzamento della voce dei partecipanti per consentire una più ampia partecipazione sociale. L’educatrice dei media Michelle Piorek sottolinea quanto sia importante combattere la disinformazione e l’odio su Internet. Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria la regolamentazione delle piattaforme che distribuiscono tali contenuti.

Meko Neukölln offre una varietà di offerte per bambini, giovani, genitori e professionisti. Si va da una sala progetti e un'area di deposito materiali a una sala riunioni. L'organizzazione ha recentemente cambiato sede per fornire più spazio e un'area all'aperto a causa delle misure di austerità del governo statale. Meko dirige anche un gruppo di lavoro sui media (AG) nel distretto e partecipa attivamente alla formazione continua degli specialisti del lavoro sociale per l'infanzia e la gioventù.

Necessità di alfabetizzazione mediatica

Sebbene esistano oltre 50 opportunità di lavoro volontario in varie istituzioni e una stretta collaborazione con le scuole, il fabbisogno di competenze mediatiche rimane significativamente maggiore delle risorse disponibili, che consistono in sole cinque posizioni part-time. Meko riceve il sostegno degli studenti e del JFF – Institute for Media Education. L'Associazione sociale tedesca ha addirittura chiesto che l'alfabetizzazione mediatica diventi una materia scolastica obbligatoria nelle scuole secondarie, poiché un insegnamento adeguato non è sufficientemente ancorato alla formazione degli insegnanti.

Un confronto a livello nazionale mostra che regioni come Colonia, Erfurt, Turingia e Nord Reno-Westfalia sono significativamente più avanzate nell’educazione ai media. Ciò illustra la grande necessità di recuperare il ritardo nell’educazione ai media e nell’educazione alla disinformazione, come sottolinea anche Piorek.

L’alfabetizzazione mediatica e le sfide del mondo digitale

Vi è una crescente critica sul fatto che i giovani non siano solo consumatori di contenuti mediatici, ma creino anche attivamente contenuti. Questo sviluppo plasma la loro identità digitale e richiede un elevato grado di responsabilità da parte di tutti i soggetti coinvolti. Schröder fa appello ai fornitori di social network affinché si assumano maggiori responsabilità nel moderare le rappresentazioni della violenza, poiché le soluzioni tecniche per rilevare tali contenuti sono difficili da implementare.

Promozione precoce dell’alfabetizzazione mediatica

La promozione dell’alfabetizzazione mediatica dovrebbe iniziare in una fase iniziale per consentire ai giovani di condurre una vita mediatica e digitalmente competente. Inoltre, l’iniziativa “Digital for All” fornisce le basi per facilitare l’accesso al mondo digitale alle persone con scarsa alfabetizzazione mediatica. Ciò include anche una varietà di materiali didattici per promuovere l'alfabetizzazione mediatica, che possono essere utilizzati in varie istituzioni che supportano i disabili. Progetti come WEIDI e NetzStecker Lebenshilfe Münster offrono accesso a istruzioni video in un linguaggio facile da usare e risorse inclusive per l'educazione ai media.

Le sfide sono grandi, ma le iniziative per rafforzare l’alfabetizzazione mediatica, sia a Berlino che altrove, sono un passo nella giusta direzione. Solo attraverso un impegno congiunto possiamo riuscire a promuovere l’educazione digitale e la comprensione dell’uso responsabile dei media.

Per ulteriori informazioni sui progetti di alfabetizzazione mediatica, visitare MM Media, Agenzia federale per l'educazione civica E Partecipazione digitale.