Oasi verde sulla Sömmeringsstrasse: protezione del clima per Charlottenburg!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'11 novembre 2025 la Sömmeringsstrasse a Charlottenburg-Wilmersdorf verrà aperta e resa verde per migliorare la protezione del clima e il paesaggio urbano.

Am 11. November 2025 wird die Sömmeringsstraße in Charlottenburg-Wilmersdorf entsiegelt und begrünt, um Klimaschutz und Stadtbild zu verbessern.
L'11 novembre 2025 la Sömmeringsstrasse a Charlottenburg-Wilmersdorf verrà aperta e resa verde per migliorare la protezione del clima e il paesaggio urbano.

Oasi verde sulla Sömmeringsstrasse: protezione del clima per Charlottenburg!

Dall'11 novembre 2025 la Sömmeringsstrasse di Berlino vivrà una trasformazione verde. L'Autorità per le strade e il verde ha deciso di aprire e piantare la corsia d'emergenza lungo la nuova pista ciclabile. L'intervento è preceduto dalla rimozione della pavimentazione in cemento su circa 550 mq, che sarà sostituita con substrato piantumabile. Questo progetto mira a rendere il quartiere più resiliente alle sfide del cambiamento climatico creando e mantenendo spazi verdi urbani. La pavimentazione rimossa verrà riutilizzata per altri progetti nel quartiere.

Per favorire la crescita degli alberi lungo le strade, le sezioni degli alberi vengono collegate per formare spazi verdi continui. Questa riprogettazione non dovrebbe solo abbellire il paesaggio urbano, ma anche contribuire attivamente alla protezione del clima. Misure come queste sono urgentemente necessarie poiché aiutano a ridurre le isole di calore urbane e a migliorare la qualità dell’aria. Secondo berlin.de, con una capacità di raffreddamento di circa 1.035 kWh la nuova area può mitigare in modo significativo il clima nei suoi dintorni nelle calde giornate estive. Ciò corrisponde alla potenza di circa 50 impianti di climatizzazione.

Affrontare la pioggia battente

Un altro aspetto chiave di questa misura è la capacità dell’area non navigata di assorbire fino a 55.000 litri d’acqua in caso di forti piogge, il che equivale a circa 370 vasche da bagno. Questa funzione allevia la pressione sul sistema fognario della città e aiuta a prevenire le inondazioni. Data la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi, tale adattamento è importante per la sicurezza e la qualità della vita dei residenti. Le aree a stress termico vicine alle nuove aree degli impianti sono prese in considerazione nel concetto di adattamento del distretto (BAFOK) al fine di promuovere ulteriormente la resilienza urbana.

Le misure sono in linea con le attuali scoperte scientifiche sugli effetti positivi degli spazi verdi. Secondo una ricerca del Karlsruhe Institute of Technology (KIT), gli spazi verdi svolgono un ruolo cruciale per la popolazione urbana. Non solo forniscono spazi ricreativi, ma funzionano anche come protezione contro condizioni meteorologiche estreme e promuovono il benessere generale delle persone. È interessante notare che l’aumento della diversità degli alberi migliora il microclima, che promuove la salute dei residenti urbani e riduce gli impatti negativi dei cambiamenti climatici.

Benefici a lungo termine per la città

La ricerca ha dimostrato che un aumento della copertura arborea di almeno il 30% potrebbe ridurre il numero annuale di ore di caldo estremo di quasi il 64% e il deflusso annuale delle acque del 58%. Visti in questa luce, gli interventi previsti sulla Sömmeringsstrasse non rappresentano solo un passo avanti verso un paesaggio urbano più bello, ma anche un contributo importante al miglioramento del clima generale nelle aree urbane. Gli spazi verdi sono essenziali per ridurre le isole di calore urbane e consentire un’infiltrazione sostenibile dell’acqua piovana, il che è particolarmente importante in una città in crescita come Berlino.

In sintesi, si può affermare che la riqualificazione di Sömmeringsstrasse rappresenta un esempio positivo di misure di adattamento climatico urbano. Urbanisti e scienziati impegnati stanno lavorando per rendere Berlino più resiliente al clima e per migliorare le condizioni di vita di tutti i cittadini, a beneficio non solo del singolo ma dell’intera comunità. Ulteriori informazioni sugli effetti positivi degli spazi verdi urbani possono essere trovate nello studio KIT, che è stato pubblicato sulle riviste “Sustainable Cities and Society” e “Scientific Reports” (KIT).