Gigantesca scultura di scarabeo a Central Park: un'opera dell'artista berlinese!
L'artista berlinese Monira Al Qadiri presenta la sua scultura "First Sun" a Central Park, New York, fino ad agosto 2026.

Gigantesca scultura di scarabeo a Central Park: un'opera dell'artista berlinese!
A Manhattan, la metropoli globale di New York, dal settembre 2025 risplende in Central Park un'imponente scultura dell'artista berlinese Monira Al Qadiri. Si tratta di un'installazione alta oltre cinque metri intitolata“Primo sole”si erge come un monumento inquietante e affronta la complessa relazione tra uomo e natura. Al centro della scultura c'è un busto di donna ornato da uno scarabeo, uno scarabeo. Questa connessione artistica evoca associazioni con divinità egizie e sottolinea l'alienazione dell'uomo dal suo ambiente naturale. Nelle antiche culture dell'Egitto, lo scarabeo era spesso associato al dio del sole Re e simboleggiava fortuna e resurrezione, come rbb24 descrive in dettaglio.
Monira Al Qadiri, nata in Senegal nel 1983 e cresciuta in Kuwait, ora vive a Berlino. La sua impressionante carriera artistica comprende mostre presso importanti istituzioni come la Biennale di Venezia e il Bozar di Bruxelles. Al Qadiri ha tratto ispirazione per progettare la scultura da un viaggio in Egitto, in particolare dalle raffigurazioni della divinità Chepre presenti sulla tomba del faraone Ramses I. Questi punti di riferimento culturali rendono l'opera d'arte un affascinante dialogo tra epoche e culture diverse.
L'arte nel contesto dell'ambiente urbano
La scultura“Primo sole”è in mostra a Central Park fino all'agosto 2026 e sarà poi esposto al Biidaasige Park a Toronto, in Canada. Esponendo tali opere, lo spazio pubblico si arricchisce e stimola la riflessione su temi storici e culturali. Sculture come queste non solo modellano il paesaggio urbano, ma contribuiscono anche all’identità di un luogo e possono funzionare come simboli di comunità e ricordo. Secondo kunstundkuenstlerinnen, consentono interazioni sociali e promuovono la consapevolezza estetica dello spettatore.
Il lavoro di Al Qadiri invita a riconoscere il divino in ciò che viene trascurato e sensibilizza l'opinione pubblica su importanti questioni di alienazione. La tua scultura in alluminio non è solo un piacere estetico, ma anche uno stimolo per esaminare il tuo rapporto con la natura.
L'artista berlinese non solo ha dato un contributo impressionante alla scena artistica attuale, ma ha anche avviato un significativo scambio culturale tra Berlino e New York. NDR sottolinea che le sue opere saranno esposte alla Berlinische Galerie di Kreuzberg fino all'agosto 2024, il che sottolinea la portata internazionale del suo lavoro.