Manifestazione a Treptow: i cittadini chiedono la fine dell'ingorgo sulla A100!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Un centinaio di persone hanno manifestato a Berlino-Treptow il 25 novembre 2025 contro il caos del traffico dopo l'apertura della A100.

Hundert Menschen demonstrierten am 25.11.2025 in Berlin-Treptow gegen Verkehrschaos nach der A100-Eröffnung.
Un centinaio di persone hanno manifestato a Berlino-Treptow il 25 novembre 2025 contro il caos del traffico dopo l'apertura della A100.

Manifestazione a Treptow: i cittadini chiedono la fine dell'ingorgo sulla A100!

Venerdì pomeriggio diverse centinaia di persone si sono radunate a Berlino-Treptow per manifestare contro il nuovo tratto della A100. Questo raduno è stato organizzato da un'alleanza di diverse associazioni e iniziative, tra cui Changing Cities, l'associazione pedonale FUSS e l'ADFC Treptow-Köpenick. Striscioni con slogan come “Città per le persone invece che per le auto” e “Cambiamento del traffico ora” hanno dominato l'immagine della manifestazione, che è stata pacifica e si è svolta senza incidenti significativi, come ha confermato un portavoce della polizia.

Il motivo delle proteste risiede negli enormi problemi di traffico che sono stati all’ordine del giorno dall’apertura di questa nuova sezione A100 il 27 agosto 2025. I residenti segnalano ingorghi stradali quotidiani e traffico intenso a North Treptow. Durante la manifestazione il centro informazioni sul traffico di Berlino ha dovuto chiudere addirittura il ponte sulla A100 in direzione Treptow. La “Stop A100 Action Alliance” ha criticato il fatto che le corsie preferenziali degli autobus, le piste ciclabili e i semafori pedonali siano spesso bloccati, il che crea situazioni pericolose per i pedoni, soprattutto per i bambini.

Caos del traffico a causa dell'apertura

Il nuovo tratto della A100, che va dal triangolo di Neukölln allo svincolo di Treptow, è stato inaugurato ufficialmente giovedì prima delle proteste. I responsabili avevano già segnalato le difficoltà prima della sua messa in funzione: la costruzione del ponte Elsenbrücke, noto come collo di bottiglia nella regione, aveva già peggiorato la situazione del traffico. Adesso la situazione per pedoni e ciclisti attorno allo svincolo è ancora più tesa.

Adelheid Rehmann dell'Iniziativa Kunger Kiez ha chiesto maggiore sostegno al Senato per una migliore gestione del traffico. Si chiede un controllo alternativo del traffico o addirittura la chiusura temporanea della nuova sezione 16. I residenti soffrono a causa dei fragili collegamenti di trasporto e della costante congestione, che incidono notevolmente sulla qualità della vita nella regione.

Mobilità in transizione

Le sfide attuali nel settore dei trasporti si inseriscono nel contesto della transizione della mobilità, che rappresenta un aspetto centrale dello sviluppo urbano. Secondo quello Ministero federale per il digitale e i trasporti La transizione alla mobilità mira a nuovi concetti e mezzi di trasporto alternativi al fine di ridurre il trasporto individuale motorizzato. L'attenzione si concentra sulle tre parole chiave: evitamento, ricollocazione e miglioramento.

La transizione alla mobilità richiede una pianificazione sostenibile per espandere la rete di piste pedonali e ciclabili e allo stesso tempo promuovere nuovi mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente. In questo contesto, sta diventando sempre più importante tenere conto delle esigenze specifiche dei residenti e fornire dati affidabili per valutare la mobilità nelle regioni urbane.