Café Lichtenberg a Colonia: dopo 23 anni è finito!
Dopo 23 anni, il Café Lichtenberg di Colonia chiuderà il 25 ottobre per nuovi lavori. Le specialità popolari si muovono.

Café Lichtenberg a Colonia: dopo 23 anni è finito!
Nel centro di Colonia, il popolare Café Lichtenberg chiude i battenti dopo 23 anni. L'ultimo giorno di apertura è il 25 ottobre 2025. Gli operatori lo descrivono come un commosso addio che segna la fine di un'era. Il motivo della chiusura è la prevista nuova costruzione della Kreissparkasse Köln in Richmodstrasse. Il provvedimento prevede la demolizione dell'edificio in cui è situato il bar. L'inizio dei lavori di demolizione è previsto per l'inizio di novembre 2025, dopo che è diventato chiaro che la ristrutturazione del complesso, costruito negli anni '50, non era economicamente sostenibile.
Il nuovo edificio previsto creerà un'area commerciale di 14.000 metri quadrati con un mix di negozi, ristoranti e uffici. Il Café Lichtenberg, inaugurato nel 2002, era un popolare luogo d'incontro e colpisce per i suoi interni, che ricordano un caffè parigino. Il design è dell'artista di Colonia Bettina Gruber e sotto la direzione di Ulrike Weingarten nel “Marx Weinbar” venivano offerte specialità come il nostro caffè e i nostri vini. Gli eventi regolari includevano concerti, letture e mostre, che hanno reso il caffè un centro culturale a Colonia.
Un addio e nuove prospettive
Tuttavia, il futuro non è del tutto nero per gli operatori. Hanno annunciato che le torte e i caffè apprezzati dalla squadra del Lichtenberg saranno presto disponibili in altri luoghi di Colonia, tra cui il Theater im Bauturm, il Museo Ludwig, il Café Feynsinn, il Café Offenbach nel Carlswerk e la Städtehaus. Per l'estate 2026 è prevista anche una nuova caffetteria in Offenbachplatz, che sarà costruita nell'edificio dell'Opera e del Teatro di Colonia. Un ritorno a Egna tra qualche anno non è escluso ed è auspicato da molti nel distretto.
Dalla sua fondazione, quasi 2.000 anni fa, la città di Colonia si è sviluppata in una metropoli sul Reno che unisce aspetti storici e moderni. Gli attuali progetti di sviluppo urbano, come il nuovo edificio in Richmodstrasse, fanno parte di una lunga tradizione di urbanizzazione e ristrutturazione. Colonia, un tempo centro commerciale regionale, ha continuato a crescere in importanza attraverso numerosi cambiamenti: dalla costruzione delle mura della città nel XII secolo ai nuovi edifici urbani nel XX e XXI secolo. Gli sviluppi nel centro cittadino, come la creazione di nuove aree commerciali e residenziali, sono di enorme importanza, soprattutto nel contesto della storia della città.
Già nel XIX secolo la città conobbe un rinnovamento e un raddoppio della popolazione, spinto dalla costruzione della ferrovia. La ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale ha cambiato radicalmente il paesaggio urbano, così come l’ampliamento delle zone pedonali a partire dagli anni ’60. Edifici storici come il Duomo di Colonia sono ancora elementi distintivi del paesaggio urbano, mentre quartieri più moderni come il Rheinauhafen con le suggestive case delle gru incarnano una nuova urbanità. Lo sviluppo urbano di Colonia rimane dinamico e vario e il Lichtenberg Café è parte di questa vivace storia della capitale. Kölner Stadtanzeiger riferisce che le reazioni emotive alla chiusura del bar dimostrano quanto questi locali siano fortemente ancorati alla comunità. Le informazioni complete sullo sviluppo urbano di Colonia illustrano anche i complessi cambiamenti che la città ha subito nel corso della sua storia.