DIVERSITÀ: Scopri nuove prospettive sulla vita nella vecchiaia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La mostra “VelfALT” a Tempelhof-Schöneberg mostra la diversità dell'invecchiamento e mette in discussione i cliché dell'età comune.

Die Ausstellung „VielfALT“ in Tempelhof-Schöneberg zeigt, wie vielfältig das Älterwerden ist und hinterfragt gängige Altersklischees.
La mostra “VelfALT” a Tempelhof-Schöneberg mostra la diversità dell'invecchiamento e mette in discussione i cliché dell'età comune.

DIVERSITÀ: Scopri nuove prospettive sulla vita nella vecchiaia!

Il 13 ottobre 2025 verrà inaugurata nel quartiere Tempelhof-Schöneberg la mostra “VelfALT”, sostenuta dal Ministero federale per la famiglia, gli anziani, le donne e la gioventù. La mostra presenta contributi fotografici selezionati dai partecipanti a un concorso e mira ad aprire nuove prospettive sull'invecchiamento e a mettere in discussione i luoghi comuni comuni, come riporta berlin.de.

La mostra è divisa in quattro aree tematiche: “Questo è divertente per me” si occupa della gioia di vivere e degli interessi personali, mentre “Sono necessario qui” si occupa dell’impegno degli anziani nella società. La sezione “Non è facile per me” affronta le sfide della vecchiaia, mentre “Mi dai il tuo sostegno” sottolinea l’importanza della famiglia e delle amicizie. Fotografie e testi autentici offrono uno spaccato della vita quotidiana, dell'impegno e delle relazioni degli anziani.

Un appello contro gli stereotipi legati all’età

Tobias Dollase, consigliere comunale per la scuola, lo sport, il perfezionamento e la cultura, ha commentato l'esposizione e ha sottolineato che l'immagine della vecchiaia è spesso influenzata da pregiudizi. Gli stereotipi legati all’età fanno sì che le differenze individuali vengano in gran parte trascurate, il che limita la percezione delle persone anziane. Molte persone anziane, come Bea Heim, 79 anni, spesso sperimentano che ricevono meno cibo solo a causa della loro età. È impegnata nell'associazione degli anziani attivi e delle organizzazioni di auto-aiuto in Svizzera, come riferisce srf.ch.

Le persone anziane sono spesso percepite come senili, inflessibili e incapaci di apprendere. Questi stereotipi sono fortemente radicati nei media e nella pubblicità e spesso danno forma a immagini distorte dell’invecchiamento. È stato dimostrato che tali immagini negative dell’invecchiamento hanno un impatto sull’autostima degli anziani e possono portarli a ritirarsi dai ruoli attivi, non a causa di limitazioni fisiche, ma a causa delle aspettative della società. Le immagini negative dell’invecchiamento spesso portano anche a problemi psicologici come disturbi d’ansia e depressione.

Cambio di prospettiva per una migliore immagine dell’invecchiamento

La mostra “VelfALT” ha il potenziale per fornire impulsi per una discussione differenziata sul tema dell'età. Gli studi dimostrano che un atteggiamento positivo nei confronti dell’invecchiamento è correlato ad una durata di vita più lunga. Un quadro realistico dell’età potrebbe aiutarti ad affrontare meglio i limiti e a riconoscere nuove opportunità. Conversazioni aperte sui problemi dell’invecchiamento possono anche ridurre il senso di isolamento, conferma la ricerca.

I temi presentati nella mostra fanno capire che la vecchiaia può essere un momento di gioia di vivere e di impegno personale. È importante apprezzare la diversità e la vivacità dell’invecchiamento e mettere in discussione gli stereotipi prevalenti. Questo è l’unico modo per creare un quadro più completo e più giusto della vecchiaia nella società. Un approccio efficace potrebbe essere quello di promuovere media che supportino rappresentazioni positive per l’età, come notato in springer.com.