Riciclaggio tessile in Germania: opportunità per un futuro sostenibile

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri le sfide e le opportunità del riciclaggio tessile in Germania. Uno studio attuale dell'Eco-Institute mostra il basso tasso di riciclaggio di vecchi tessuti e tecnologie innovative come la depolimerizzazione. Scopri come gli incentivi legali e le nuove procedure possono far avanzare l'economia circolare nel settore tessile. Leggi di più sulla trasformazione necessaria per un futuro sostenibile.

Entdecken Sie die Herausforderungen und Chancen des Textilrecyclings in Deutschland. Eine aktuelle Studie des Öko-Instituts zeigt die geringe Recyclingquote von Alttextilien sowie innovative Technologien wie Depolymerisation auf. Erfahren Sie, wie gesetzliche Anreize und neue Verfahren die Kreislaufwirtschaft im Textilsektor voranbringen können. Lesen Sie mehr über die notwendige Transformation für eine nachhaltige Zukunft.
Scopri le sfide e le opportunità del riciclaggio tessile in Germania. Uno studio attuale dell'Eco-Institute mostra il basso tasso di riciclaggio di vecchi tessuti e tecnologie innovative come la depolimerizzazione. Scopri come gli incentivi legali e le nuove procedure possono far avanzare l'economia circolare nel settore tessile. Leggi di più sulla trasformazione necessaria per un futuro sostenibile.

Riciclaggio tessile in Germania: opportunità per un futuro sostenibile

Friburg, 17 ottobre 2024 - Il mondo del riciclaggio tessile in Germania è un ferro caldo! Mentre le montagne di rifiuti stanno aumentando, il riciclaggio di vecchi tessuti è solo lento. Ma ci sono anche barlumi di speranza in questa questione elaborata!

Nel 2018, la Germania ha raccolto circa un milione di tonnellate di vecchi tessuti - un numero impressionante! Ma solo il 26 percento miseramente viene effettivamente alimentato al riciclaggio. Il riposo? Questi tessuti vengono spesso bruciati, depositati o spediti in paesi al di fuori dell'UE. L'attuale caos di valutazione mostra il grande potenziale per una vera economia circolare - se fossero state prese solo le misure giuste!

Il riciclaggio meccanico domina: è la fine del pennone?

Uno studio attuale del famoso eco-istituto per conto della Nature Conservation Association Germania E.V. (Nabu) descrive la situazione attuale come discutibile. Il riciclaggio meccanico è con una quota dal 65 all'87 percento dei principali attori, ma questo processo ha i suoi limiti! Protegge l'ambiente rispetto ad altri metodi, ma la qualità della fibra soffre enormemente.

Una speranza potrebbe essere la depolimerizzazione che è ancora agli inizi. Questo processo ha smembrato fibre come poliestere e nylon nelle loro origini e potrebbe aiutare a produrre nuovi tessuti di alta qualità. Ma per quanto tempo gli innovatori devono aspettare?

Altri metodi come pirolisi e gassificazione usano processi chimici più complicati per dividere la struttura delle fibre. Tuttavia, queste avventure metodologiche hanno il loro prezzo: hanno bisogno di energia significativamente maggiore e finora non sono stati adatti alla produzione di fibre tessili. C'è un sacco di potenziale sdraiato qui!

Il legislatore deve andare!

Un altro punto critico sono le basse probabilità per le fibre riciclate - così riciclati chiamati - in nuovi tessuti. Clara Löw, esperta dell'eco-istituto, genera l'allarme: "Se vogliamo aumentare la quota di riciclaggio, i produttori devono ricevere chiare incentivi! Abbiamo bisogno di probabilità vincolanti per l'uso di riciclati!"

La chiave potrebbe essere dovuta alle leve politiche: l'ordinanza sull'EU Ecodesign e le leggi imminenti potrebbero aumentare la pressione sui produttori al fine di promuovere la riciclabilità dei loro prodotti. Sono necessari obblighi per la raccolta e il recupero separati per sfruttare il pieno potenziale del riciclaggio tessile!

Secondo Löw, la depolimerizzazione deve essere urgentemente avanzata per garantire il futuro del riciclaggio tessile. Spetta alla politica impostare correttamente il corso in modo che l'economia circolare nel settore tessile non renda solo una promessa vuota!

Questo studio, che si occupa dello status quo e degli attuali sviluppi nel riciclaggio tessile, ci mostra l'urgente necessità di agire ora!

Clara Löw dall'eco-istituto è disponibile per ulteriori informazioni. L'Istituto è uno dei principali istituti di ricerca e consulenza per lo sviluppo sostenibile in Europa ed è stato attivo per il nostro ambiente dal 1977!