Controlli scioccanti a Berlino: gli uffici dell'ordine pubblico intervengono contro gli escrementi dei cani!
Gli uffici dell'ordine pubblico di Marzahn-Hellersdorf effettuano controlli sulle feci dei cani per ricordare ai proprietari di cani i loro doveri.

Controlli scioccanti a Berlino: gli uffici dell'ordine pubblico intervengono contro gli escrementi dei cani!
A Berlino, questa settimana, gli uffici dell'ordine pubblico sono particolarmente al centro dell'attenzione poiché effettuano controlli approfonditi per rimuovere gli escrementi dei cani. Queste misure vanno dal lunedì alla domenica e sono eseguite sia dai servizi di emergenza in uniforme che da quelli in borghese. Gli ispettori sono attivi nelle zone fortemente inquinate, soprattutto nei tanti spazi verdi della città, per ricordare ai proprietari di cani le loro responsabilità.
I proprietari di cani che non puliscono le feci del proprio amico a quattro zampe rischiano una multa di 55 euro. Nei casi più gravi le sanzioni possono arrivare anche a 10.000 euro. Ciò fa parte di un nuovo catalogo di multe approvato dal Senato di Berlino. Sono previste multe da 100 a 350 euro per chi non rimuove gli escrementi dei cani o lascia in giro i sacchetti con gli escrementi dei cani, il che rappresenta un aumento significativo rispetto alle sanzioni precedenti.
I rischi per la salute
Le feci dei cani possono contenere una varietà di batteri, germi e vermi che hanno il potenziale di trasmettere malattie all’uomo e agli animali. Ciò è particolarmente preoccupante perché i cani, in quanto carnivori, sono spesso portatori di tali malattie. Gli escrementi dei cani hanno anche effetti negativi sull'ambiente: inquinano il suolo e le falde acquifere e contribuiscono all'eccessiva fertilizzazione dei dischi degli alberi con fosforo e azoto.
Le strade di Berlino producono ogni giorno tra le 55 e le 60 tonnellate di feci di cani, creando un serio problema per i servizi igienico-sanitari della città, che descrive la situazione come una "valanga marrone". Secondo le statistiche attuali, a Berlino sono registrati oltre 131.000 cani. Ciò si traduce in circa 252.000 escrementi di cane che devono essere smaltiti ogni giorno. Il numero dei cani registrati ai fini fiscali è passato da 111.024 nel 2019 a 131.440 a fine 2023.
Differenze regionali e diritti dei proprietari di cani
Le norme per lo smaltimento degli escrementi canini in Germania sono di competenza dei singoli stati e variano notevolmente. A Berlino, ad esempio, è prevista una multa di 35 euro per chi lascia escrementi di cane in luoghi pubblici. In confronto, le multe in altri stati federali sono diverse: -
| Stato federale | Multi (€) |
|---|---|
| Baden-Württemberg | 25 – 150 |
| Baviera | 20 – 150 |
| Brandeburgo | 10 – 20 |
| Brema | 35 – 70 |
| Amburgo | 30 – 100 |
| Bassa Sassonia | 50 – 100 |
In molti comuni possono essere comminate anche sanzioni diverse. L’obbligo di smaltire le deiezioni canine nei luoghi pubblici vale per tutti i proprietari di cani. Chiunque non tenga conto di ciò deve aspettarsi ulteriori conseguenze. Anche nelle aree private, i pasticci dei cani in giardino possono portare a litigi tra vicini.
Gli uffici dell'ordine pubblico di Berlino stanno quindi lavorando intensamente per informare i cittadini sulle norme applicabili e per incoraggiarli a rispettare le normative. In particolare, lo spiacevole onere causato dall’elevato numero di escrementi di cani negli spazi verdi porta ad una maggiore necessità di interventi per garantire sia la salute della popolazione che la pulizia della città. Ulteriori informazioni sulle norme e sulle multe sono disponibili nel Bußgeldkatalog.