Un premio alla carriera all'età di 90 anni: la leggenda della cucina italiana di Berlino!
Angela Matarrese, 90 anni, sarà insignita del premio alla carriera ai True Italian Awards 2025 il 10 novembre.

Un premio alla carriera all'età di 90 anni: la leggenda della cucina italiana di Berlino!
Angela Matarrese, cuoca italiana novantenne, è appassionata di gastronomia a Berlino-Schöneberg da quasi 35 anni. Il 10 novembre le verrà assegnato il premio alla carriera ai “True Italian Awards 2025”. Questo onore viene assegnato da una giuria composta da giornalisti e influencer della scena gastronomica berlinese. Matarrese è sorpreso dal riconoscimento e dall'affetto dei tedeschi.
Nata e cresciuta nel Sud Italia, Matarrese ha iniziato la sua carriera culinaria aprendo una pizzeria per dare ai suoi figli un futuro migliore. Dopo la morte del marito, all'inizio degli anni '90 si trasferisce a Berlino, accompagnata dal figlio Pino Bianco. Insieme aprirono la Trattoria a Muntagnola, che divenne presto un popolare luogo di ritrovo per la comunità italiana e non solo. Uno dei suoi primi clienti fu il famoso direttore d'orchestra Claudio Abbado.
L'importante ruolo della calma in cucina
Nonostante i suoi 90 anni, Matarrese non è più attiva nella gestione quotidiana della cucina, ma rimane il cuore e l'anima della trattoria. La sua filosofia di cucina è semplice ma profonda: la “Tranquillità” – pace – è l'ingrediente più importante quando si prepara la pasta. Matarrese e il suo team dedicato cucinano regolarmente anche per un gruppo di asilo nelle vicinanze, il che sottolinea il loro instancabile impegno nei confronti della comunità.
La cucina italiana in cui Matarrese è radicata ha un profondo significato culturale e linguistico. L'italiano è considerata la lingua ufficiale in Italia e conta oltre 65 milioni di parlanti in tutto il mondo. La lingua non è solo un mezzo di comunicazione, ma anche espressione di cultura e tradizione. Ha avuto origine dal latino e si è evoluto nel corso dei secoli in epoche diverse, tra cui l'italiano antico e l'italiano moderno, con il dialetto fiorentino che alla fine è diventato la forma standard. Ciò contribuì alla diffusione dell’arte, della musica e della cucina italiana.
Per Matarrese, che ha fatto di Berlino la sua casa, è importante tenersi sempre occupata. Il suo amore per gli ospiti della trattoria e per la cultura italiana si riflette in ogni piatto che lei e il suo team preparano.
In un ambito completamente diverso, ha attirato l'attenzione anche la miniserie spagnola “Ángela”, emotivamente avvincente e ricca di suspense. Questa serie è nota per la sua struttura narrativa ben congegnata che affascina il pubblico con colpi di scena sorprendenti e profondi sviluppi dei personaggi. Si distingue dagli altri thriller per la sua complessità emotiva e le forti interpretazioni recitative.
Che sia in cucina o in televisione, l’influenza della cultura e della lingua italiana rimane presente in molte sfaccettature, e questo vale sia per Matarrese che per l’arte del raccontare storie.
Visita le fonti per ulteriori informazioni: Specchio quotidiano, IMDb, Wikipedia.