Uomo con bandiera israeliana davanti alla sinagoga: intervenga la polizia!
Nell'agosto 2025 c'è stata un'operazione di polizia in una sinagoga di Berlino dopo che un uomo ha violato il divieto di ingresso nell'edificio. L’antisemitismo resta una questione centrale.

Uomo con bandiera israeliana davanti alla sinagoga: intervenga la polizia!
Il 12 agosto 2025 si è verificato un incidente davanti alla sinagoga in Oranienburger Strasse nel Mitte di Berlino, che ha riportato ancora una volta al centro dell'attenzione la questione dell'antisemitismo in Germania. Un uomo di 51 anni ha tentato di entrare nella sinagoga intorno alle 16:00. nonostante il divieto di accesso all'edificio. Quando gli è stato rifiutato l'ingresso, ha strappato una bandiera dello Stato di Israele e l'ha gettata a terra. Immediatamente è stata allertata la polizia e l'uomo è stato portato in una stazione di polizia per verificare la sua identità. Dopo la sua identificazione ha potuto proseguire per la sua strada. In questo contesto, la Polizia di Stato dell'Ufficio di Polizia Criminale di Stato di Berlino ha ripreso le indagini su sconfinamenti e violazioni di bandiere e stemmi nazionali di stati stranieri, come riferisce berlin.de.
Questo incidente è strettamente legato all’allarmante aumento degli attacchi antisemiti in Germania. Un precedente attentato aveva destato grande preoccupazione nell’ottobre 2023: ignoti avevano lanciato bombe molotov contro una sinagoga, cosa che il Consiglio centrale degli ebrei aveva qualificato come “attacco terroristico”. Il cancelliere Olaf Scholz ha poi annunciato maggiori misure di sicurezza e ha chiarito che non sarebbero stati tollerati attacchi contro le istituzioni ebraiche in Germania. Il Consiglio centrale degli ebrei ha affermato che l'“ideologia della distruzione” di Hamas funziona anche in Germania, il che, secondo le informazioni di tagesschau.de, aumenta notevolmente la minaccia per la vita ebraica.
Aumento delle misure di sicurezza
In risposta alla situazione di crescente minaccia, la senatrice degli Interni di Berlino Iris Spranger ha sottolineato che le misure per proteggere la vita ebraica verranno rafforzate. Nell’ottobre 2023, la polizia ha annullato una manifestazione programmata “Giovani contro il razzismo” per prevenire potenziali violenze e dichiarazioni antisemite. Inoltre, diversi servizi di emergenza sono già stati mobilitati per poter intervenire rapidamente in caso di possibili disordini, come quelli precedentemente osservati a Neukölln.
Anche nel Bundestag tedesco la discussione sull’antisemitismo e la lotta contro di esso è diventata più importante. Da un recente rapporto del governo federale sulla lotta all’antisemitismo emerge che il livello di minaccia per gli ebrei in Germania è esplicitamente aumentato in seguito all’attacco terroristico di Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023. Nel 2023 si è registrato un aumento dei crimini antisemiti, che rimarrà a livelli elevati anche negli anni successivi. Il rapporto costituisce un'analisi completa delle misure preventive e repressive adottate dalla Confederazione negli ultimi quattro anni e comprende per la prima volta anche il punto di vista delle persone colpite, come evidenziato su bundestag.de.
Reazioni politiche e responsabilità sociale
Politici di diversi partiti chiedono una risposta comune alle sfide dell’antisemitismo. Irene Mihalic dei Verdi parla di un problema serio, mentre Franziska Giffey dell'SPD invita alla vigilanza e sottolinea la tutela della vita ebraica. Il gruppo parlamentare FDP ha definito l'incidente insopportabile. Il dibattito in corso sul tema rende evidente che la società e le istituzioni politiche sono chiamate a contrastare con decisione l’antisemitismo e a intensificare l’educazione culturale e storica.