75 anni della DDR: Alla scoperta del patrimonio – ricordi, musica e opinioni!
Vivi un evento che celebra il 75° anniversario della DDR con conferenze, musica e film al Babylon Berlin il 5 ottobre 2024.

75 anni della DDR: Alla scoperta del patrimonio – ricordi, musica e opinioni!
L'evento previsto per il 75° anniversario della fondazione della DDR annuncia interessanti contributi e discussioni che approfondiscono la storia e l'eredità dell'ex Stato operaio e contadino. L’evento si intitola “75 anni della DDR – Ciò che resta” e si svolgerà il 5 ottobre 2024 alle ore 19:00. al Babilonia di Berlino. L'ingresso inizia alle 18:00
Nonostante la fine della DDR 34 anni fa, la questione rimane controversa tra l’opinione pubblica. La memoria è spesso plasmata da visioni estreme che difendono lo status quo della storia. Ma date le sfide odierne, sempre più persone si chiedono cosa resta veramente di questa storica alternativa. L’articolo si propone di esplorare proprio queste domande e di far luce sulle esperienze di diverse generazioni.
Partecipanti e programma
Tra i contributori di spicco figurano Egon Krenz, l'ultimo presidente del Consiglio di Stato della DDR, e il filosofo Martin Küpper. Sul palco saliranno anche la cantautrice Linda Gundermann, l'autrice e regista Dörte Grimm, l'attrice Jennipher Antoni e l'attrice Doreen Kähler. Condivideranno le loro opinioni e intuizioni sulla DDR e sulla sua eredità.
Un momento speciale dell'evento è la proiezione del lungometraggio della DEFA “La leggenda di Paul e Paula”, realizzato nel 1973 e diretto da Heiner Carow. Questo film è considerato un classico della cinematografia della DDR e illumina in modo sensibile la vita dell'epoca.
L'evento si svolgerà al Babylon, un luogo iconico in Rosa-Luxemburg-Straße 30 a Berlino, facilmente raggiungibile con la metropolitana. I biglietti sono disponibili al prezzo di 15 euro, il ridotto 10 euro. I biglietti vengono venduti presso il negozio Junge Welt in Torstrasse 6 oppure online tramite il sito web del negozio e per telefono.
L'evento non offre solo una piattaforma per riflettere sulla DDR e sulla sua storia, ma anche un'opportunità per apprezzare gli aspetti culturali e storici più importanti che hanno plasmato la vita in questo Stato. Ulteriori informazioni sull’evento e i dettagli sui biglietti sono disponibili sul sito ufficiale.