Fuga e speranza: il cammino di Maria e Giuseppe verso Betlemme!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Assistete allo spettacolo “Betlemme” il 27 novembre 2025 al teatro delle valigie Andersens a Marzahn-Hellersdorf – ingresso gratuito!

Erleben Sie die Aufführung von „Bethlehem“ im Andersens Koffer Theater am 27.11.2025 in Marzahn-Hellersdorf – Eintritt frei!
Assistete allo spettacolo “Betlemme” il 27 novembre 2025 al teatro delle valigie Andersens a Marzahn-Hellersdorf – ingresso gratuito!

Fuga e speranza: il cammino di Maria e Giuseppe verso Betlemme!

Il 27 novembre 2025 presso la Biblioteca Comunale si terrà un evento speciale incentrato sulla storia del Natale. In collaborazione con il Teatro delle Valigie di Andersen, prende vita la storia di Maria e Giuseppe, che devono fuggire a Betlemme. Maria è incinta quando la coppia si reca in città, ma tutti i cittadini si rifiutano di dare loro rifugio. Trovano così rifugio in una stalla dove nasce il loro figlio. Tre uomini dotti che seguono una “stella reale” arrivano poi a Betlemme per trovare e fare un regalo al neonato. Portano doni d'oro, incenso e mirra. Questo elemento centrale della storia biblica che circonda la nascita di Gesù viene celebrato ogni anno a Natale per commemorare le sfide che Maria e Giuseppe dovettero sopportare. L'evento è ad ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria e sarà documentato attraverso foto e video che potranno essere pubblicati. [Berlino.de].

Fuga e disperazione

La storia di Maria e Giuseppe ha paralleli con le esperienze di molte persone che devono lasciare le loro case a causa del pericolo per la loro vita e della violenza. I rifugiati sono spesso costretti a fuggire in situazioni precarie, spesso senza i rifornimenti necessari per il lungo viaggio. Inoltre, i confini tra rifugiati e sfollati sono spesso sfumati. Le persone allontanate con la forza dalle loro regioni d’origine sperimentano un doppio fardello, che si riflette anche nella storia di Maria e Giuseppe, mentre fuggono per paura di persecuzioni. Planet Wissen sottolinea che negli ultimi anni di guerra milioni di persone hanno dovuto fuggire nelle condizioni più estreme.

I destini sono spesso devastanti. Molti tedeschi fuggirono dalle regioni orientali tra il 1944 e il 1945 mentre l’Armata Rossa avanzava. Questa fuga avviene mettendo a rischio la loro vita, spesso senza cure mediche o cibo sufficienti. Le persone anziane e deboli hanno poche possibilità di sopravvivenza, mentre tutti i collegamenti ferroviari sono interrotti e i rifugiati devono lasciare il paese con carretti a mano o a piedi.

Un finale con speranza

La storia di Natale raccontata in un libro illustrato intitolato “The Christmas Story?” viene raccontato, pone l’accento sulla riflessione su questi temi. Sei incoraggiato a tracciare parallelismi e a mettere in discussione le tue azioni nel contesto della fuga e del sostegno ai rifugiati. Il racconto biblico si conclude con un sentimento di sicurezza per Maria e Giuseppe, ma questa sicurezza rimane un sogno irraggiungibile per molti rifugiati. Il libro illustrato è rivolto ai bambini dai quattro anni in su e li incoraggia a esaminare la propria percezione e la propria cordialità nei confronti dei rifugiati. Aiuto ai rifugiati dell'ONU offre informazioni complete su questa storia e sul suo significato nel mondo di oggi.