Rete antifrode a Berlino: grande raid con 25 perquisizioni!
I servizi di emergenza della LKA Berlino effettuano 25 ricerche per frode sociale commerciale e legata alle bande; arrestato il principale colpevole.

Rete antifrode a Berlino: grande raid con 25 perquisizioni!
La mattina del 5 novembre 2025, la polizia criminale statale di Berlino ha effettuato un'operazione su vasta scala durante la quale sono state effettuate complessivamente 25 perquisizioni in diversi quartieri di Berlino, nonché a Mittenwalde (Brandeburgo) e Dessau-Roßlau (Sassonia-Anhalt). Queste misure fanno parte di un'indagine diretta contro 15 sospettati, tra cui undici uomini di età compresa tra 32 e 63 anni e quattro donne di età compresa tra 43 e 74 anni. Il principale sospettato, un uomo di 42 anni, è stato arrestato e sarà portato davanti al giudice istruttore. Secondo berlin.de, nel periodo da maggio 2021 fino almeno a luglio 2023 sono state effettuate fatturazioni illegali per misure di coaching ai centri per l'impiego e alle agenzie di collocamento.
Queste misure di coaching, destinate principalmente ai beneficiari dell'indennità di disoccupazione I o II, non sono state fornite affatto o solo parzialmente. L'errata fatturazione ha comportato un notevole danno finanziario pari a 890.974,40 euro. Le indagini dimostrano che i servizi incompleti non hanno alcun valore per i centri e le agenzie per l'impiego responsabili.
Forze di emergenza e ambito dell'indagine
Circa 200 mezzi di soccorso di Berlino sono stati aiutati nelle ricerche da una ventina di agenti del Brandeburgo e della Sassonia-Anhalt. Le ricerche si sono concentrate su quartieri come Charlottenburg, Baumschulenweg e Lichtenrade, nonché sulle città di Mittenwalde e Dessau-Roßlau. Nel corso di questa vasta operazione gli investigatori hanno sequestrato supporti dati e documenti aziendali, che ora vengono valutati.
La frode sociale come quella qui esaminata è un reato grave che, secondo jurawelt.com, rientra nella sezione 263 del codice penale (frode). Tale ipotesi di reato consiste nel conseguimento fraudolento di prestazioni sociali fornendo false informazioni o occultando fatti rilevanti. Per ottenere un indebito vantaggio finanziario, è importante che i richiedenti forniscano informazioni corrette, poiché i reclami relativi a informazioni errate possono, nel peggiore dei casi, avere conseguenze legali.
Conseguenze e condizioni quadro giuridiche
Le conseguenze della frode sociale sono gravi. Chiunque ottenga fraudolentemente prestazioni sociali fornendo informazioni errate o mancanti rischia sanzioni pecuniarie o addirittura la reclusione, che può durare fino a cinque anni. In casi particolarmente gravi sono previste sanzioni fino a dieci anni. Anche il recupero delle prestazioni sociali percepite illegalmente è una delle conseguenze che i truffatori devono aspettarsi. Secondo kanzlei-dannhauer.de, la prova dell'intento è fondamentale: gli "errori negligenti" di solito portano a illeciti amministrativi, mentre le violazioni ripetute o le frodi commerciali sono punite più severamente.
Questa approfondita indagine dimostra ancora una volta quanto sia importante una corretta fatturazione dei servizi e i danni che possono causare informazioni errate. Le autorità fanno sempre più affidamento su sistemi di controllo automatizzati e sul confronto dei dati per individuare e prevenire tali frodi in una fase precoce. Ciò dimostra che l’assicurazione e l’assistenza a beneficio dei più vulnerabili della società dipendono dalla cooperazione basata sull’onestà di tutti i soggetti coinvolti.