Future of the Gas Networks: lo studio richiede modifiche per conformarsi agli obiettivi climatici
Future of the Gas Networks: lo studio richiede modifiche per conformarsi agli obiettivi climatici
Berlino, 30 ottobre 2024 - Conoscenza allarmante da un nuovo studio! Il divario tra la pianificazione dell'infrastruttura del gas e gli obiettivi climatici sta diventando più grande. L'eco-istituto e il progetto di assistenza normativa (RAP) rivelano che la riforma dei sistemi di distribuzione del gas è di fondamentale importanza per il futuro del nostro approvvigionamento energetico. Quando si tratta di protezione del clima e decarbonizzazione, ora è necessaria un'azione!
Gli scenari attuali traggono un quadro oscuro: per raggiungere l'obiettivo ambizioso d'Europa di un'industria netta zero energetica entro il 2050, le emissioni devono essere drasticamente ridotte. Tuttavia, molti Stati membri ignorano le tendenze allarmanti e continuano a pianificare di mantenere o persino espandere i loro sistemi di distribuzione del gas. Cosa sta succedendo qui?
L'enorme sfida del regolamento
Avvertenza gli autori dello studio: se non si fa nulla, le conseguenze devastanti sono minacciate! Investimenti non distribuiti, obiettivi climatici falliti e un enorme onere finanziario per i consumatori vulnerabili sono solo alcuni dei pericoli che potrebbero arrivare alla società. È urgentemente necessario migliorare la supervisione normativa, tenere conto degli interessi delle persone coinvolte e creare trasparenza nella distribuzione delle informazioni.
"La nostra analisi mostra che gli operatori della rete del gas stanno pianificando in molti paesi, mantenendo o addirittura espandendo le reti di gas esistenti. Ciò contraddice gli scenari climatici nazionali che suggeriscono che dovremmo almeno chiudere parti delle nostre reti di gas", afferma Jan Rosenow, vicepresidente e direttore del programma dell'Europa nel rap. Le proteste dell'esperto sono inconfondibili!
Misure urgenti richieste
I risultati della ricerca hanno anche fatto luce su esempi positivi da alcuni paesi che possono servire da modello. "Lo studio sottolinea l'urgenza di regole più rigorose a sostegno della disattivazione delle reti di gas e per promuovere e accelerare la transizione verso sistemi energetici più puliti", sottolinea Marc Stobbe, scienziato dell'eco-istituto. La pressione sulla decisione: i produttori stanno crescendo!
Un esame globale delle infrastrutture e della regolamentazione del gas in Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Austria e Gran Bretagna ha scoperto sette ostacoli normativi congiunti per la disattivazione delle reti di gas, nonché sei raccomandazioni concrete per adattarsi alla pianificazione degli obiettivi climatici. La palla è ora con i responsabili!
Una lotta contro l'orologio porta alla società e dobbiamo chiederci: gli Stati sono pronti a ripensare i loro piani per soddisfare le esigenze dell'ambiente e della popolazione? Il tempo di agire è adesso!
Kommentare (0)