Wittstock Caregiver condannato: cinque anni di carcere per abusi mortali!

Wittstock Caregiver condannato: cinque anni di carcere per abusi mortali!

Wittstock, Deutschland - Il tribunale distrettuale di Neuruppin ha condannato un ex assistenti di una casa di cura di Wittstock a una pena detentiva di 5 anni e 10 mesi il 2 giugno 2025. L'imputato è stato ritenuto responsabile della tragica morte di un residente. La corte lo ha dichiarato colpevole di danno fisico, sospensione con la morte e abuso di persone protettive.

L'incidente che ebbe luogo nel gennaio 2024 fu caratterizzato da dettagli terrificanti. L'imputato trattava brutalmente una donna di 66 anni che era seduta su una sedia a rotelle e aveva restrizioni mentali e fisiche. È stato riferito che l'ha messa sulla terrazza in freddo gelido e solo in pigiama e in precedenza ha colpito in modo massiccio. Inoltre, si dice che le abbia dato un sovradosaggio di medicine e le ha fatte la doccia fredda. Il trattamento crudele ha causato la donna a soffrire di rotture delle costole e si è raffreddato a una temperatura di 26 gradi. Due giorni dopo l'incidente, è morta di polmonite innescata dall'ipotermia.

Ampia onere di prova

La corte ha riscontrato un onere significativo di prova, anche se la scena del crimine esatta non poteva essere completamente ricostruita. I rapporti dei testimoni e l'analisi dei messaggi vocali che l'imputato ha inviato in precedenza avevano confermato di aver già abusato di residenti irrequieti in passato. Un altro allarme è l'affermazione che non ha percepito i clienti come umani, ma come un peso e li ha trattati con succo di crauti per gravare inoltre il suo collega.

L'imputato ha accusato il suo difensore di aver supplicato di assoluzione, ma è stato ritenuto responsabile delle sue azioni. Oltre alla sua pena detentiva, ha ricevuto un divieto di lavoro di cinque anni, che dovrebbe assicurarsi che non possa mai più lavorare nell'assistenza infermieristica. Questo giudizio non è ancora finale.

violenza in cura come un problema diffuso

L'incidente rivela un problema diffuso nel settore delle cure. Secondo un sondaggio sulle strutture ospedaliere in Hesse e North Reno-Westfalia, il 72 % del personale infermieristico ha dichiarato di applicare la violenza contro coloro che necessitano di cure. Allo stesso tempo, l'impressionante 80 % della violenza ha riportato violenza negli ultimi dodici mesi. Le forme di violenza nelle cure possono essere varie e vanno dalla violenza fisica, come percosse e calci, alla violenza psicologica, che include minacce e ignorando i bisogni.

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la violenza come l'uso intenzionale del potere fisico o psicologico, che può portare a lesioni o morte. Nell'assistenza infermieristica, ciò non solo si manifesta attraverso la violenza personale, ma anche per violenza strutturale, che è causata da fattori istituzionali. Gli studi dimostrano che le cause prioritarie della violenza nel personale infermieristico sono stress, sovraccarico e disturbi mentali, mentre nei bisognosi di cure spesso cognitive cognitive e difficoltà di comunicazione svolgono un ruolo.

Alla luce di questi fatti, il caso di Wittstock non è purtroppo un caso isolato, ma parte di una tendenza preoccupante che colpisce l'intera industria delle cure. Le misure alla prevenzione della violenza sono essenziali per proteggere sia gli infermieri che le persone supervisionate. Vi è un urgente bisogno di affrontare le cause della violenza nelle cure e di sviluppare strategie efficaci per prevenirle.

For more information about the existing challenges in nursing and violence in this area, the articles of Forum Verlag and the research reports of the zqp , che forniscono approfondimenti dettagliati in questo argomento.

Details
OrtWittstock, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)