Stazioni ospedaliere virtuali: cure innovative per i residenti di Amburgo

Die Asklepios Kliniken Gruppe erhält Millionenförderung für die Einführung von "Virtuellen Krankenhausstationen". Diese innovative Telemedizinlösung ermöglicht es, pflegebedürftige Patienten nach der Erstversorgung in ihrer gewohnten Umgebung weiter zu behandeln. Ab Mitte 2025 in Hamburg und Frankfurt, verbessert dieses Modell nicht nur die medizinische Versorgung, sondern senkt auch langfristig die Kosten im Gesundheitswesen. Erfahren Sie mehr über die Vorteile und Hintergründe dieses zukunftsweisenden Projekts!
Il gruppo Asklepios Kliniken riceve milioni per l'introduzione di "stazioni ospedaliere virtuali". Questa innovativa soluzione di telemedicina consente ai pazienti che necessitano di cure di essere trattati ulteriormente dopo il loro pronto soccorso nel loro solito ambiente. Dalla metà del 2025 ad Amburgo e Francoforte, questo modello non solo migliora le cure mediche, ma riduce anche i costi a lungo termine nell'assistenza sanitaria. Scopri di più sui vantaggi e sul background di questo futuro progetto orientato! (Symbolbild/MB)

Stazioni ospedaliere virtuali: cure innovative per i residenti di Amburgo

Un progetto di salute rivoluzionario aumenta la velocità! Il gruppo Asklepios Kliniken ha ottenuto un enorme milioni dal fondo di innovazione del comitato congiunto federale al fine di lanciare "stazioni ospedaliere virtuali" uniche a livello nazionale. Questa visione del futuro non solo cambierà il modo in cui i pazienti vengono curati, ma potrebbe anche essere un salvataggio per gli ospedali sovraccarichi!

Nel cuore di Amburgo, più precisamente nelle sedi di Asklepios Amburgo North e Langen, questo concetto innovativo farà i suoi primi passi dalla seconda metà del 2025. Ma cosa c'è dietro? Invece di trasportare i pazienti direttamente in ospedale dopo aver visitato il pronto soccorso, vengono riportati nella loro struttura di assistenza! In futuro, il trattamento avrà luogo con l'aiuto della telemedicina. Ciò significa che ogni paziente rimane nel suo ambiente abituale e familiare, mentre gli esperti delle cliniche Asklepios sono disponibili con consulenza e azione mediante trasmissione video e monitoraggio costante dei parametri vitali.

un progetto con foresight

"Questo progetto orientato al futuro è il risultato di due anni di pianificazione intensiva", spiega Joachim Gemmel, CEO delle Cliniche Asklepios. La strategia non prevede solo il miglioramento della cura dei pazienti, ma anche una riduzione dei costi a lungo termine dell'assistenza sanitaria. Marco Walker, anche CEO delle cliniche, sottolinea: "Le stazioni ospedaliere virtuali sono una parte centrale della nostra strategia sanitaria basata sul valore". Ciò dimostra quanto sia importante sviluppare soluzioni innovative in modo creativo senza semplicemente aspettare linee guida amministrative.

Ma quanto hanno successo tali modelli? La risposta non potrebbe essere più chiara! Concetti simili come "Virtual Wards" nel National Health Service (NHS) in Gran Bretagna o "Ospedale a casa" negli Stati Uniti si sono dimostrati durante il Covid 19 Pandemic. I risparmi nel sistema sanitario sono significativi, mentre la qualità delle cure è almeno coerente. E non dimenticare: la pressione psicologica sulle strutture di assistenza già vulnerabile è ridotta al minimo.

prospettive e partner

Il progetto è stabilito in collaborazione con varie compagnie di assicurazione sanitaria come l'AOK Rheinland/Amburgo, il Barmer e altri. Il supporto proviene anche dal partner tecnologico Doccla, che con la sua piattaforma e sanno che dal SSN aiuta a misurare questo modello di assistenza in avanti, specialmente per la Germania.

Il supporto scientifico per questo progetto tutto ciò che cambia è garantito dall'Istituto INAV di Berlino. L'entusiasmante nuova forma di approvvigionamento inizierà a metà del -2025 e potrebbe capovolgere l'intero settore sanitario! Preparamoci per una rivoluzione medica!