Tunnel Tiergarten a Berlino: caos a causa della chiusura sorprendente!
Il tunnel del Tiergarten di Berlino è chiuso fino a martedì. Il motivo sono problemi di sicurezza dovuti alla mancanza di personale. Previsti ingorghi.

Tunnel Tiergarten a Berlino: caos a causa della chiusura sorprendente!
Lunedì mattina, 23 novembre 2025, il tunnel Tiergarten di Berlino è stato completamente chiuso in entrambe le direzioni per motivi di sicurezza. La chiusura è durata circa otto ore e ha causato notevoli rallentamenti al traffico, in particolare a Moabit, dove gli automobilisti hanno dovuto prendere percorsi alternativi. Questo passo si è reso necessario a causa della carenza di personale addetto al monitoraggio del tunnel, causata da assenze per malattia di breve durata. L'Amministrazione dei trasporti del Senato ha spiegato che la sicurezza del traffico nel tunnel non può più essere garantita e che la chiusura deve essere effettuata preventivamente e nel rispetto delle regole. Il tunnel è stato finalmente riaperto lunedì pomeriggio intorno alle 14, quando è iniziato il lavoro del turno notturno nel centro di controllo del tunnel rbb24 riportato.
Martedì mattina, però, il tunnel è stato nuovamente chiuso, senza che siano state comunicate motivazioni specifiche. Questa azione faceva seguito a una situazione simile avvenuta la settimana precedente, quando il tunnel era stato chiuso in direzione nord a causa di un incidente in cui un camion con un conducente ubriaco si era incastrato in un'uscita. L'incidente ha provocato anche danni all'ingegneria del tunnel, evidenziando la necessità di misure di sicurezza. Ciò ha posto delle sfide al centro informazioni sul traffico, che ha dovuto quindi deviare le linee degli autobus per mantenere il trasporto pubblico locale t in linea.
La sicurezza stradale e la necessità di misure preventive
Gli eventi riguardanti il tunnel del Tiergarten si inseriscono nel contesto di una più ampia strategia di sicurezza stradale in Germania. Con il programma per la sicurezza stradale 2021-2030, il Ministero federale del digitale e dei trasporti (BMDV) persegue la “Vision Zero”, che mira a evitare morti o feriti gravi nel traffico stradale. La BMDV fornisce finanziamenti per realizzare progetti innovativi per migliorare la sicurezza stradale, che comprende anche la digitalizzazione dei sistemi di traffico. Forte Forum della mobilità Il BMDV offre sostegno a iniziative volte a migliorare la sicurezza di tutti gli utenti della strada, compresi ciclisti e motociclisti.
Le questioni relative alla sicurezza stradale riguardano non solo i progetti infrastrutturali, ma anche la necessità di affrontare i problemi esistenti, come la carenza di personale nel monitoraggio dei tunnel. Per poter reagire preventivamente in futuro, sarebbe logico ottimizzare continuamente la pianificazione del personale in aree critiche come il monitoraggio delle gallerie. Ciò potrebbe contribuire a evitare ritardi e congestioni simili e ad aumentare la sicurezza nei sistemi di trasporto urbano.