Puccini Magic Returns: Multimedia Exhibition a Milano

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Esperienza nella mostra multimediale "Puccini - Opera incontra nuovi media" nel Museo Teatrale alla Scala a Milano dal 24 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025. In occasione del centesimo giorno del compositore Giacomo Puccini, documenti originali, punteggi e mostre storiche sono presentate, che l'interazione dell'opera e dei nuovi settori ILLUMINAZATI. Scopri l'importanza culturale e la forza innovativa di Puccini e Casa Ricordi.

Erleben Sie die multimediale Ausstellung "Puccini - Opera Meets New Media" im Museo Teatrale alla Scala in Mailand vom 24. Oktober 2024 bis 12. Januar 2025. Anlässlich des 100. Todestages des Komponisten Giacomo Puccini werden Originaldokumente, Partituren und historische Exponate präsentiert, die das Zusammenspiel von Oper und neuartigen Medien im frühen 20. Jahrhundert beleuchten. Entdecken Sie die kulturelle Bedeutung und die Innovationskraft von Puccini und Casa Ricordi.
Esperienza nella mostra multimediale "Puccini - Opera incontra nuovi media" nel Museo Teatrale alla Scala a Milano dal 24 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025. In occasione del centesimo giorno del compositore Giacomo Puccini, documenti originali, punteggi e mostre storiche sono presentate, che l'interazione dell'opera e dei nuovi settori ILLUMINAZATI. Scopri l'importanza culturale e la forza innovativa di Puccini e Casa Ricordi.

Puccini Magic Returns: Multimedia Exhibition a Milano

È un grande ritorno nel mondo dell'opera! Dopo un gigantesco successo a Berlino, dove oltre 10.000 visitatori hanno visitato la mostra Puccini nella casa di Bertelsmann, il genio italiano ritorna e come! L'eredità storica del compositore fu onorata il 25 aprile 1926, su cui il classico "Turandot", la sua ultima creazione operistica, in cui fu presentato in anteprima il leggendario Milan Scala. Ora, in occasione del centesimo giorno di morte di Giacomo Puccini, il pubblico di Milano può meravigliarsi di impressionanti documenti originali di questi capolavori.

Nella mostra multimediale "Puccini - Opera incontra nuovi media" del Museo Teatrale Alla Scala, è illuminata la straordinaria connessione tra Opera e i nuovi media dei primi del 20 ° secolo. Questa mostra offre una visione unica della vita di Puccini, con mostre affascinanti come note scritte a mano, punteggi e schizzi che documentano i processi creativi del maestro. Curatori come Gabriele Dotto, Ellen Lockhart e Christy Thomas Adams hanno messo insieme questo spettacolo per illustrare l'eccitante simbiosi tra arte e commercio.

un tesoro di rango mondiale

Thomas Rabe, CEO di Bertelsmann, ha commentato con orgoglio il valore culturale dell'archivio: "Siamo molto consapevoli dell'importanza di questo tesoro culturale del rango mondiale e assumerci la responsabilità della sua sicurezza sostenibile". La Casa Ricordi, l'editore di Puccini, ha una lunga storia nella legge sul copyright che consente agli artisti di essere adeguatamente premiati per il loro lavoro creativo. La famiglia Ricordi è stata pioniera in questo settore per generazioni e ha quindi gettato le basi per il recupero dei diritti.

Bertelsmann è attivamente coinvolto nel settore culturale e non solo combina il patrocinio classico con la cultura@Bertelsmann Initiative, ma anche le moderne strategie di comunicazione. La mostra, che sarà mostrata a Milano dal 24 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, farà parte di un dialogo culturale più ampio sul valore del lavoro creativo.

un'esperienza indimenticabile a Milano

La mostra multimediale non solo offre approfondimenti sul lavoro di Puccini, ma anche sulle sfide che i media in via di sviluppo portano nel campo della legge sul copyright. Lo spettacolo è aperto ogni giorno dalle 9:30 alle 17:30 Nel Museo Teatrale Alla Scala, dove numerosi eventi portano i visitatori nel mondo di Puccinis. Un altro punto culminante è una pubblicazione accompagnatore riccamente illustrata per la mostra, pubblicata da Gabriele Dotto, a Prestiel (Penguin Random House).

The Archivio Storico Ricordi è considerata una delle collezioni musicali più importanti in tutto il mondo, con una raccolta incomparabile di oltre 7.800 punteggi scritti a mano e 31.000 lettere che documentano la storia dell'opera italiana. Bertelsmann è consapevole della responsabilità che va di pari passo con il possesso di questo patrimonio culturale unico e fa tutto il possibile per preservare e fare i suoi tesori per le generazioni future.

Per tutti coloro che vogliono saperne di più sull'affascinante mondo di Giacomo Puccini e sulla mostra, visitare il sito Web www.operameetsnewmedia.de per tutte le informazioni necessarie!