Cambiamento della politica economica: CDU/CSU richiede nuovi impulsi

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri l'attuale dibattito nel Bundestag tedesco sul Balentment Federal 2025 e le esigenze del CDU/CSU di deviare da una politica industriale verde. Scopri come le nuove misure influenzano l'economia e l'innovazione tedesca e perché è urgentemente necessario un cambiamento di corso. Scopri gli effetti dei tagli nel budget di finanziamento e la visione di una forte crescita economica.

Entdecken Sie die aktuelle Debatte im Deutschen Bundestag über den Bundeshaushalt 2025 und die Forderungen der CDU/CSU zur Abkehr von einer grünen Industriepolitik. Erfahren Sie, wie die neuen Maßnahmen die deutsche Wirtschaft und Innovation beeinflussen und warum ein Kurswechsel dringend notwendig ist. Informieren Sie sich über die Auswirkungen der Kürzungen im Förderhaushalt und die Vision für ein starkes Wirtschaftswachstum.
Scopri l'attuale dibattito nel Bundestag tedesco sul Balentment Federal 2025 e le esigenze del CDU/CSU di deviare da una politica industriale verde. Scopri come le nuove misure influenzano l'economia e l'innovazione tedesca e perché è urgentemente necessario un cambiamento di corso. Scopri gli effetti dei tagli nel budget di finanziamento e la visione di una forte crescita economica.

Cambiamento della politica economica: CDU/CSU richiede nuovi impulsi

Le campane di allarme suonano! L'economia tedesca si imbatte in una pericolosa crisi, non per la prima volta. Gli attuali dati economici sono più che minacciosi e le voci dell'opposizione stanno diventando più forti. In una riscaldata riunione del Comitato di bilancio del Bundestag tedesco, il futuro del Ministero federale degli affari economici e della protezione del clima.

Christian Haase, portavoce del bilancio del gruppo parlamentare CDU/CSU, ha chiarito che è necessario un cambiamento immediato nella politica economica. "Le persone e l'economia tedesca hanno bisogno di affidabilità!" Chiamò. Il tempo della politica industriale "verde" è finito! Invece, era necessaria una massiccia politica di offerta in modo che l'economia possa finalmente fiorire di nuovo!

Crash economico verde e opportunità fallite!

Andreas Mattfeldt, relatore responsabile, ha rotto una chiara lamentela sulla recinzione sulla coalizione del semaforo: "Il crollo economico verde è stato a lungo una realtà!" Persino il governo stesso non poteva più chiudere gli occhi della spiacevole verità, che, secondo Mattfeldt, è stato riconosciuto dal Ministro federale dell'Economia Robert Habeck questa settimana. La recessione è lì e la coalizione del semaforo avrebbe potuto sfruttare l'opportunità ideale per stabilire un forte segnale di crescita con il suo budget per il 2025.

Ma questa opzione è stata perdonata senza pietà! Invece di una chiara strategia di crescita, il governo prevede di eliminare oltre 800 milioni di euro dal budget di supporto critico, che è quasi l'8 %! Il maggior numero possibile di programmi che sono cruciali per diversi settori e regione, sono ora sull'orlo. "È come rifiutare a un paziente ferito il trattamento vitale!" Dice Mattfeldt disperatamente.

Un appello alla responsabilità!

Il gruppo parlamentare CDU/CSU, che è impegnato nel mezzo della società e si basa sulla libertà, la coesione e la responsabilità personale, la coalizione del semaforo chiede di assumersi finalmente la responsabilità. "Abbiamo bisogno di un solido pacchetto di crescita economica che supporti l'azienda e l'artigianato", afferma Mattfeldt. La pressione cresce e la domanda rimane: quando il governo riconosce la gravità della situazione e agisce di conseguenza?

In background, la fazione dell'Unione è determinata ad aderire ai principi di uno stato costituzionale forte, di libertà e democratica. Un altro fallimento nella strategia aziendale potrebbe avere conseguenze drammatiche per l'intero paese. Il tempo di agire è invitato!

Berlino, la scena degli argomenti politici, potrebbe presto diventare un simbolo del treno mancato nella storia economica se il governo non si sveglia in tempo!

Quellen: