Falkplatz diventa un paradiso verde: giochi e sport per Pankow!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Entro il 2026 sarà realizzato un nuovo parco di quartiere sulla Falkplatz a Pankow per promuovere il gioco, lo sport e il tempo libero.

Am Falkplatz in Pankow wird bis 2026 ein neuer Quartierspark entwickelt, um Spiel, Sport und Erholung zu fördern.
Entro il 2026 sarà realizzato un nuovo parco di quartiere sulla Falkplatz a Pankow per promuovere il gioco, lo sport e il tempo libero.

Falkplatz diventa un paradiso verde: giochi e sport per Pankow!

Il 16 ottobre 2025 è stato annunciato che il nuovo spazio sulla Falkplatz presso la Max-Schmeling-Halle sarebbe stato disponibile nove mesi prima del previsto. L'area si estende per circa 4.300 mq e offre un'ampia gamma di opportunità di gioco, sport e relax. Questa misura fa parte della seconda fase di costruzione per qualificare il Mauerpark, che viene realizzata dalla società statale Grün Berlin su incarico dello Stato di Berlino. Sul lato sud della Falkplatz sono state ora installate quattro moderne stazioni sportive e il numero dei tavoli da ping pong è raddoppiato arrivando a quattro. Sono stati inoltre aggiunti nuovi posti a sedere e portabiciclette.

Particolare attenzione è riservata allo sviluppo sostenibile: 600 metri quadrati di percorsi e piazze sono dotati di giunti permeabili all'acqua che consentono una migliore infiltrazione dell'acqua piovana. Lo scopo di queste misure è migliorare la qualità del soggiorno e promuovere lo sviluppo urbano sostenibile. La restante riprogettazione della Falkplatz è prevista per la primavera del 2026, mentre la ristrutturazione del parco giochi avrà luogo a partire dall'autunno 2025 per tener conto del suo utilizzo la prossima estate. In totale, lo Stato di Berlino investirà circa 16 milioni di euro nella ristrutturazione e nell'ulteriore sviluppo del Mauerpark entro il 2027, finanziati dal programma di finanziamento per lo sviluppo urbano del Dipartimento del Senato per lo sviluppo urbano, l'edilizia e l'edilizia abitativa.

Design naturale

I lavori preparatori per la costruzione della Falkplatz inizieranno il 15 luglio 2024, l'inizio dei lavori è previsto per l'inizio di agosto 2024. L'obiettivo è creare un parco naturale di quartiere che promuova la diversità ecologica. La superficie totale del parco di quartiere sarà di 33.350 mq. Il concetto è sviluppato in collaborazione con cittadini, società civile ed esperti e si basa sulla Strategia di Berlino per la diversità biologica.

  • 15.000 Quadratmeter Wiesenfläche werden überarbeitet, um neue Wildblumen- und Kräutersäume zu integrieren.
  • Zusätzlich werden 17 neue Bäume gepflanzt und ca. 5.000 Quadratmeter Rasenfläche für die Besucher erneuert.
  • Ein 2.890 Quadratmeter großes Wegenetz, der Spielplatz und die Walross-Plantsche werden saniert.

Falkplatz sarà temporaneamente chiusa durante i lavori di costruzione, ma il parco giochi rimarrà aperto. Una sfida importante è rappresentata dagli esami selettivi degli ordigni esplosivi, che servono come primo passo verso la sicurezza nelle aree colpite. Il budget per la qualificazione di Mauerpark e Falkplatz ammonta a circa 16 milioni di euro del programma “Future Urban Green”.

Sviluppo urbano sostenibile nel contesto

Il progetto a Falkplatz si inserisce nella crescente sensibilità sociale per lo sviluppo urbano sostenibile. Dall’inizio del 21° secolo, oltre il 75% della popolazione tedesca vive in città e si prevede che tale cifra salirà al 70% in tutto il mondo entro il 2050. La questione centrale è come progettare lo sviluppo urbano in modo sostenibile per soddisfare le esigenze delle generazioni attuali e future. Queste sfide non sono solo ecologiche, ma anche sociali ed economiche.

Lo sviluppo urbano sostenibile richiede quindi un giusto equilibrio tra le condizioni di vita attuali e future. È fondamentale che la qualità della vita futura sia adeguatamente presa in considerazione nei processi di sviluppo urbano. La collaborazione tra diverse discipline è di fondamentale importanza per migliorare gli standard socialmente accettabili nei progetti di sviluppo urbano e per proteggere le famiglie svantaggiate. L’istruzione e il trasferimento delle conoscenze svolgono un ruolo cruciale nel promuovere l’accettazione dello sviluppo urbano sostenibile. I responsabili devono anche tenere presenti gli interessi delle generazioni future e progettare spazi che vadano a vantaggio sia degli utenti attuali che dei futuri residenti.