Fungo magici contro l'anoressia: New Hope in Therapy

Fungo magici contro l'anoressia: New Hope in Therapy

Fungo magici contro l'anoressia: non è abbastanza!

Uno studio attuale mostra che la psilocibina, il principio attivo nei funghi magici, potrebbe essere un'opzione di terapia promettente contro l'anoressia. Secondo il Robert Koch Institute, un quinto di giovani tedeschi di età compresa tra 11 e 17 anni soffre di comportamenti alimentari disturbati, con ragazze e donne in particolare colpite dall'anoressia. Tuttavia, la malattia mentale è difficile da trattare, motivo per cui la ricerca di nuovi metodi di trattamento è di grande importanza.

Il primo studio sulla terapia con psilocibina è stato condotto negli Stati Uniti e mostra già risultati promettenti. Gli esperti vedono un grande potenziale per l'uso della psilocibina nell'anoressia, ma sottolineano che sono necessari ulteriori test con più soggetti.

L'effetto della psilocibina si basa sulla rottura dei blocchi e sull'esposto di processi traumatici. Ciò è particolarmente importante per la guarigione, poiché la causa dell'anoressia è spesso nel trauma che innesca la necessità di controllare il proprio corpo. Tuttavia, la cura psicologica è essenziale per la terapia con funghi magici, poiché l'esperienza dovrebbe avvenire sotto supervisione.

Perché tali approcci vengono esaminati solo non è chiaro. In considerazione dell'elevato tasso di mortalità per l'anoressia e della mancanza di un farmaco ufficialmente approvato, è urgentemente necessario investire nella ricerca delle terapie contro il comportamento alimentare disturbato. Inoltre, la prevenzione e il chiarimento dovrebbero essere rafforzati. Gli alunni e gli utenti dei social media devono essere informati della malattia e dei loro pericoli per chiamarli più consapevoli.

Lo studio sulla terapia con psilocibina contro l'anoressia offre approcci promettenti, che tuttavia devono essere studiati ulteriormente. Si spera che in futuro vengano sviluppate nuove opzioni terapeutiche per aiutare le persone colpite.

Kommentare (0)