Scandalo nel bus BVG: arresto dopo la disputa sulla libertà di espressione privata!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Donna a Berlino dopo presunta dichiarazione omofobica arrestata sull'autobus: discussione sulla libertà di espressione smontata.

Scandalo nel bus BVG: arresto dopo la disputa sulla libertà di espressione privata!

Un incredibile incidente scuote Berlino: una donna arrestata sul bus di Berlino Verkehrsbetriebe provoca eccitazione e discussioni sulla libertà di espressione. In una normale giornata nella capitale, in un discorso di autobus apparentemente innocuo, si svolge una scena che ricorda le scene di uno stato di sorveglianza. Un passeggero di 31 anni ha ascoltato una donna di 59 anni in una conversazione e si è sentito immediatamente un tutore di moralità. La sua accusa: dichiarazioni omofobiche che si dice siano state nell'intrattenimento privato. 

Il 31enne non esita a lungo e prende la conversazione, il che è una chiara violazione della legge, perché la riservatezza della parola parlata è una risorsa protetta in Germania. Ma la storia non si ferma qui. La signora anziana, consumata, reagisce indignato con insulti, gesti che si muovono di dito e dichiarazioni punitive. Reitschuster riferisce che la polizia ha finalmente assunto il timone su Schweinfurthstrasse e la donna di 59 anni arrestata, ma ha controllato i suoi dettagli personali e poi li ha rilasciati.

una vista divisa dell'incidente

L'incidente illustra l'atmosfera politica e sociale accusata in Germania nel 2024. Il fatto che le indagini contro la donna di 59 anni siano state prese in sospetto di sedizione e contro la giovane donna a causa della violazione della riservatezza della conversazione mostra quanto la libertà di espressione complicata e opposta e l'applicazione della legge siano diventate ai tempi di oggi. I rapporti di "Berliner Zeitung" dello zelo degli organi statali quando si tratta di reati politici, mentre i pericoli reali sono apparentemente ignorati nella vita di tutti i giorni.

Un esempio di tali contraddizioni: spesso la polizia di Berlino non ha il personale per intervenire abbastanza rapidamente per pericoli reali come gare di strada illegali o attacchi violenti. I reclami sui furti con scasso o la violenza rimangono spesso solo sul display, poiché le autorità presumibilmente hanno capacità insufficienti.

un caso che solleva domande

L'incidente rivela un problema più profondo: la discrepanza tra le misure di sicurezza annunciate e la sua attuazione. L'apparato della polizia sembra dare la priorità ai reati politici sui fisici, che molti sono scettici e irrequieti. Se, come riportato, l'auto -giustizia - o almeno un'applicazione soggettiva di presunta giustizia - ha luogo da cittadini normali, ciò getta una cattiva luce sulla pratica attuale del monitoraggio dell'opinione e postula un parallelismo minaccioso per gli stati totalitari.

La domanda solleva la questione se misure simili continuino a guidarci in una direzione preoccupante. I diritti di libertà che hanno originariamente destinato a proteggere ogni cittadino sembrano essere interpretati male sempre più degli elementi di controllo. Al fine di mantenere in vita il dialogo su tali sviluppi, Riding Striker usa i suoi canali sociali e mostra quindi l'importanza di segnalazioni indipendenti. La necessità di una considerazione differenziata e critica di tali incidenti è inconfondibile.