Nuovo spazio per la partecipazione a Tempelhof-Schöneberg con video di animazione!
Tempelhof-Schöneberg mette online nuovi video animati sulla partecipazione dei cittadini. Scopri di più sulle opportunità di partecipazione.

Nuovo spazio per la partecipazione a Tempelhof-Schöneberg con video di animazione!
Il quartiere Tempelhof-Schöneberg rafforza la partecipazione dei cittadini con la pubblicazione di quattro nuovi video animati. Questi video fanno parte delle iniziative del distretto per promuovere la comprensione e le opportunità di partecipazione dei cittadini. Si trovano nella sottopagina “Informazioni interessanti sulla partecipazione” dello Spazio Partecipazione e sono disponibili anche sul canale YouTube del distretto. I film d'animazione trattano argomenti essenziali come la partecipazione dei cittadini, un elenco di piani per la trasparenza sui progetti nel distretto, come funziona la partecipazione e i compiti del consiglio di distretto (BVV). Le animazioni accattivanti e il linguaggio chiaro dei video servono come accesso a bassa soglia alle domande di partecipazione, come riporta berlin.de.
I video sono stati sviluppati da Atelier Hurra per conto dello Spazio di Partecipazione. Ciò fa parte dell'impegno costante dell'ufficio distrettuale di coinvolgere attivamente i cittadini nei processi decisionali e di far comprendere loro le diverse possibilità di partecipazione.
Linee guida per la partecipazione dei cittadini
Nel maggio 2022 l’ufficio distrettuale di Tempelhof-Schöneberg ha adottato le “Linee guida per la partecipazione dei cittadini”. Queste linee guida sono state sviluppate da un gruppo di lavoro di trilogo e mirano a creare standard per le forme di partecipazione che non sono regolate dalla legge. Ciò integra la partecipazione dei cittadini richiesta dalla legge e influisce su tutti i processi e progetti dell'amministrazione distrettuale, come [netzwerk-demokratie-und-Beteiligung.de](https://www.netzwerk-demokratie-und-teilig.de/kommunale- Beteiligungspolitik/sammlung-kommunale-leitlinien/einzelansicht-leitlinien/article/berlin-tempelhof-schoeneberg/) spiega.
I principi della partecipazione comprendono il sostegno neutrale e la moderazione delle procedure, nonché l'informazione tempestiva dei cittadini sulle opportunità di partecipazione. Si richiede inoltre la divulgazione scritta delle possibilità decisionali nei processi di partecipazione. L’obiettivo è consentire ai cittadini di svolgere un ruolo attivo e coinvolgerli nei processi in una fase iniziale.
Strumenti per l'attuazione
Per promuovere la partecipazione è stato istituito un punto di contatto distrettuale per la partecipazione (BAB). Rappresenta un punto di contatto centrale per le questioni relative alla partecipazione dei cittadini ed è composto da dipendenti amministrativi e da un'organizzazione indipendente e senza scopo di lucro della società civile. Inoltre, nel dicembre 2023 verrà approvato per la prima volta un elenco distrettuale dei progetti, che fornirà informazioni sui processi amministrativi distrettuali attuali e futuri. Questo elenco include sia progetti di sviluppatori privati che progetti pubblici, come spiega [stark-machen.de](https://stark-machen.de/publikationen/netzwerk-buerger Beteiligung-handlungsommen-sammlung/).
Con queste misure l'ufficio distrettuale non vuole solo aumentare la trasparenza nell'amministrazione, ma anche coinvolgere costantemente i cittadini nelle decisioni. Un comitato consultivo partecipativo, composto da membri dell’amministrazione, della politica e della società, sostiene l’attuazione delle linee guida per garantire il rispetto degli standard desiderati.