Nuova iniziativa di Ottobock: la disciplina non ufficiale per una maggiore accessibilità

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri l'iniziativa "La disciplina non ufficiale" di Ottobock, che è stata fondata in occasione dei Giochi paralimpici di Parigi. Questa disciplina simbolica rende visibili le sfide quotidiane delle persone con disabilità e chiama un dialogo sull'accessibilità. Scopri come atleti e ambasciatori del marchio condividono le loro storie per ridurre le barriere nella vita di tutti i giorni. Sostieni il movimento sotto l'hashtag #UnOfficialDiscipline!

Entdecken Sie die Initiative „The Unofficial Discipline“ von Ottobock, die anlässlich der Paralympischen Spiele in Paris ins Leben gerufen wurde. Diese symbolische Disziplin macht die alltäglichen Herausforderungen von Menschen mit Behinderungen sichtbar und fordert zu einem Dialog über Barrierefreiheit auf. Erfahren Sie, wie Athletinnen und Athleten sowie Markenbotschafter ihre Geschichten teilen, um Barrieren im Alltag abzubauen. Unterstützen Sie die Bewegung unter dem Hashtag #UnofficialDiscipline!
Scopri l'iniziativa "La disciplina non ufficiale" di Ottobock, che è stata fondata in occasione dei Giochi paralimpici di Parigi. Questa disciplina simbolica rende visibili le sfide quotidiane delle persone con disabilità e chiama un dialogo sull'accessibilità. Scopri come atleti e ambasciatori del marchio condividono le loro storie per ridurre le barriere nella vita di tutti i giorni. Sostieni il movimento sotto l'hashtag #UnOfficialDiscipline!

Nuova iniziativa di Ottobock: la disciplina non ufficiale per una maggiore accessibilità

la \ "disciplina non ufficiale \": un'iniziativa per una maggiore accessibilità

In un momento in cui il mondo guarda i Giochi Paralimpici di Parigi, la Ottobock Company ha lanciato una notevole iniziativa: la "disciplina non ufficiale". Questa disciplina simbolica si concentra sulle sfide quotidiane delle persone con disabilità e mira ad aumentare la visibilità di queste barriere spesso invisibili.

Martin Böhm, Chief Experience Officer di Ottobock, sottolinea l'importanza di questa iniziativa: "Il nostro terreno comune in competizione non si limita alle medaglie; sono le vere condizioni di vita con cui le persone con disabilità devono combattere ogni giorno". Spiega inoltre che questa "disciplina" è costituita da ostacoli quotidiani - dagli ascensori difettosi alle porte strette ai pregiudizi sociali. Questi problemi rimangono spesso inosservati e toccano circa 1,3 miliardi di persone in tutto il mondo, il che corrisponde a circa il 16 percento della popolazione globale.

Per affinare la percezione di tali barriere è l'obiettivo dichiarato di Ottobock, e questo viene fatto da una campagna completa che diventa visibile durante le paralimpici di Parigi. Poster e proiezioni video sono installati in luoghi pubblici, gli slogan come "possiamo battere il record per la battuta delle barriere?" contenere. Questi messaggi stimolano la conversazione pubblica e invitano le persone a affrontare le sfide che le persone devono affrontare con disabilità.

Un aspetto centrale della campagna è l'inclusione di oltre 20 atleti paralimpici e 50 ambasciatori del marchio che condividono le loro esperienze personali sui social media. Sotto l'hashtag #UnOfficialDiscipline, riferiscono sulle loro "competizioni" quotidiane e incoraggiano gli altri a partecipare anche a questo scambio. Questo non solo promuove la consapevolezza, ma crea anche una comunità che si supporta e si informa.

Gli argomenti di accessibilità e inclusione sociale non sono ora rilevanti nelle aree urbane, ma sono anche integrati nel discorso politico su base più ampia. L'iniziativa di Ottobock potrebbe dare un importante impulso a guidare ulteriormente questi argomenti. Böhm illustra che la campagna termina non solo a Parigi, ma dovrebbe anche essere estesa ad altre città europee e americane in futuro. "L'estrazione della barriera non è l'obiettivo di una breve gara, ma richiede uno sforzo e un impegno continui".

Infine, si può dire che la "disciplina non ufficiale" è molto più di un'azione simbolica. È un passo significativo sulla strada per una società inclusiva che riconosce e prende sul serio le voci e le sfide delle persone con disabilità. La competizione per l'accessibilità potrebbe non essere somministrata medaglie ufficiali, ma è preziosa per la vita quotidiana di molte persone e ci invita a partecipare attivamente a un cambiamento.

Per ulteriori informazioni e supporto dell'iniziativa, le parti interessate possono visitare il sito Web ufficiale di Ottobock.