Costi per le azioni climatiche: la polizia federale aumenta le tasse di attivisti

Costi per le azioni climatiche: la polizia federale aumenta le tasse di attivisti


Berlino e Brandenburg

proteste climatiche e le loro conseguenze: uno sguardo alle rivendicazioni finanziarie della polizia federale



08.08.2024, 04:15 pm

Negli ultimi mesi, le campagne di protesta del gruppo climatico di "ultima generazione" hanno attirato molta attenzione, soprattutto a causa dei disturbi in vari aeroporti, tra cui il capitale aeroportuale Ber a Berlino. Queste azioni non hanno solo portato ad un maggiore sforzo di sicurezza, ma anche a una discussione controversa sui costi che gli attivisti dovrebbero ora essere fatturati.

conseguenze finanziarie per gli attivisti

La polizia federale ora addebita commissioni di circa 6.400 euro dagli attivisti climatici che erano coinvolti nelle proteste sul BER. Queste richieste si basano sulle campagne di interferenza, che si sono svolte il 24 novembre e l'8 dicembre 2022 e il 5 maggio 2023. In un totale di 16 casi, sono già stati emessi avvisi di commissioni, di cui in 11 casi interessati non possono più obiettare, poiché gli avvisi sono definitivi.

l'importo delle commissioni

È interessante notare che gli importi richiesti variano notevolmente, a seconda della durata dell'uso della polizia e del numero di funzionari schierati. Ad esempio, un totale di 3.050 euro per 6 attivisti climatici sono stati fissati per l'uso l'8 dicembre 2022, che è arrivato in un'area bloccata dell'aeroporto. Per un altro incidente nel maggio 2023, quando gli attivisti hanno spruzzato una macchina privata con colore, verrà addebitata una tassa di circa 2.280 euro per 7 persone.

misure di sicurezza avanzate e passaggi legali

Al fine di prevenire ulteriori disturbi, la polizia federale ha rafforzato le misure di sicurezza negli aeroporti di Berlino-Brandenburg. Ciò segue proteste simili in altri aeroporti tedeschi come Colonia/Bonn, Francoforte/Main e Lipsia. Inoltre, la città di Berlino è in tribunale contro gli attivisti del clima che hanno spruzzato la porta di Brandenburg con colore il 17 settembre 2023 e richiede danni per circa 142.000 euro.

la prospettiva più ampia del movimento climatico

Le crescenti richieste finanziarie per gli attivisti climatici sollevano la questione di come vengono percepite queste forme di protesta nella società. Altre autorità cercano anche di richiedere i costi di danno e istituzioni operative dalle parti coinvolte, ma questo è spesso difficile. Come mostra un sondaggio sullo "Daily Mirror", molti distretti decidono di finanziare danni minori dalle proprie risorse invece di intraprendere azioni legali.

La discussione sulle conseguenze finanziarie delle proteste climatiche non è solo una questione della situazione legale, ma anche una delle accettazioni sociali di tali azioni. La resistenza ai cambiamenti climatici ha guadagnato urgenza negli ultimi anni e le varie reazioni su di essa riflettono le tensioni che esistono nell'attuale dibattito sulla protezione ambientale e climatica.

;

Kommentare (0)