Scopri il futuro: AI per tutti nella Biblioteca Humboldt!
Il 4 novembre 2025 nella Biblioteca Humboldt Reinickendorf si svolgerà un evento gratuito sull'intelligenza artificiale.

Scopri il futuro: AI per tutti nella Biblioteca Humboldt!
Martedì 4 novembre 2025 avrà luogo un evento molto speciale nella Biblioteca Humboldt di Berlino: “AI for All Afternoon”. L'evento, organizzato dall'Università Internazionale Tedesca (GIU), dalla “Articlett.Schule” e dal “Reinickendorf Competence Center meredo”, offre agli interessati l'opportunità di acquisire esperienza pratica con l'intelligenza artificiale. L'ingresso è gratuito e non è richiesta la registrazione, quindi tutte le generazioni, compresi i curiosi e gli scettici, sono invitate a partecipare.
L'evento inizia alle 15:00. e termina alle 18:00 Nelle stazioni interattive i visitatori possono sperimentare diversi aspetti dell'intelligenza artificiale e conoscere i progetti attuali degli studenti e degli insegnanti della GIU. Gli argomenti includono architettura e intelligenza artificiale, sport e intelligenza artificiale, applicazioni mediche e guida assistita con intelligenza artificiale robotica e applicazioni di realtà virtuale.
Stazioni interattive e possibilità creative
Un punto culminante sono le esperienze con testi e immagini che generano intelligenza artificiale, che vengono presentate nelle stazioni della “Articlett.Schule”. Inoltre, il centro di competenza meredo offre una formazione applicativa supportata dall'intelligenza artificiale, che ha lo scopo di aiutare i partecipanti a prepararsi per il mercato del lavoro. Verranno inoltre presentate le possibilità creative della tecnologia, anche nei settori dell'elaborazione delle immagini e dell'animazione sullo schermo verde.
L'evento sarà aperto dal consigliere regionale per l'educazione e la cultura Harald Muschner. Gli organizzatori promettono un pomeriggio stimolante che aiuterà ad approfondire la comprensione dell'intelligenza artificiale e ad illustrarne le applicazioni in vari ambiti.
Nozioni di base sull'intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale, o AI, comprende numerose discipline, tra cui l’apprendimento automatico e le reti neurali. Queste reti neurali si ispirano alle connessioni delle cellule nervose nel cervello umano e costituiscono la base per molte applicazioni di intelligenza artificiale. Sono costituiti da diverse file di nodi dati collegati in rete tramite connessioni ponderate. Il processo di formazione avviene attraverso la presentazione ripetuta dei dati, dove la rete impara a classificare le informazioni in modo più preciso e ad adattare le sue connessioni.
I fondamenti dell’intelligenza artificiale sono cruciali per lo sviluppo di sistemi intelligenti che non solo eseguono compiti complessi ma possono anche esibire comportamenti simili a quelli umani. Le applicazioni possono essere trovate in numerosi settori, dalla medicina al settore finanziario. È necessaria una comprensione più approfondita di queste tecnologie per sfruttare appieno il loro potenziale e consentire ulteriori innovazioni.
Per tutti coloro che sono interessati all'intelligenza artificiale e desiderano saperne di più, l'“AI for All Afternoon” è un'ottima opportunità. Qui le conoscenze sull’apprendimento automatico e sulle moderne tecnologie possono essere ampliate in modo chiaro. Maggiori informazioni sono disponibili su berlin.de, Fraunhofer IKS e Tecnodedia.