Diversità e sostenibilità: Festival della Musica il 19 settembre a Berlino
Il 19 settembre 2025 nel Baergarten di Treptow-Köpenick si svolgerà un festival sostenibile con musica, laboratori e attività per bambini.

Diversità e sostenibilità: Festival della Musica il 19 settembre a Berlino
Il 19 settembre 2025 si svolgerà a Berlino un evento unico che unisce i temi della diversità, della musica e della sostenibilità. L'evento, che si svolgerà nel Baergarten in Schnellerstraße 137 dalle 16:00 alle 18:00. alle 21, invita tutti gli interessati ad agire insieme per il clima e a informarsi su progetti sostenibili. [Berlino.de].
Un Mercato delle Opportunità offrirà anche iniziative e laboratori dove i partecipanti potranno cimentarsi, tra le altre cose, nella serigrafia, nella lavorazione del mosaico o nella cucina insieme. Per i visitatori più piccoli sono disponibili una varietà di attività per bambini, tra cui giochi, attività artigianali, fiabe e truccabimbi. Viene inoltre fornita un'offerta culinaria varia in modo che gli ospiti possano gustare cibi deliziosi e bevande rinfrescanti a prezzi convenienti.
Tema: Sostenibilità nei festival
L'evento di Berlino si svolge nel contesto di una crescente discussione sulle sfide e le opportunità della sostenibilità nei festival musicali. Molti festival, come il Glastonbury Festival, lasciano dietro di sé una grande quantità di rifiuti e tende strappate, che hanno un enorme impatto sull'ambiente. La Green Music Initiative, rappresentata da Jacob Bilabel, sottolinea gli squilibri sistematici che devono essere superati per rendere i festival più sostenibili. [Deutsche Welle](https://www.dw.com/de/wie-musik-festivals-nachhafter- Werden-k%C3%B6nnen/a-66064532) ha dimostrato che i festival possono fungere da campi sperimentali per soluzioni sostenibili.
Ad esempio, tre milioni di partecipanti ai festival nel Regno Unito producono ogni anno circa 100.000 tonnellate di emissioni di CO2, equivalenti alle emissioni di un piccolo villaggio. Ciò evidenzia la necessità di introdurre fonti energetiche alternative e di gestione delle risorse per migliorare l’equilibrio ecologico. Utopia sottolinea che gli organizzatori stanno ora adottando misure innovative per ridurre l'impatto ambientale. Questi includono, tra le altre cose, la fornitura di elettricità verde, la raccolta differenziata dei rifiuti e l’integrazione dei trasporti pubblici nel prezzo del biglietto.
Esempi di festival sostenibili
Numerosi festival in tutto il mondo si stanno già affidando a pratiche sostenibili. Il festival DGTL nei Paesi Bassi mira a diventare il primo festival circolare al mondo, mentre il festival Terraform in Italia utilizza veicoli elettrici e utilizza legno proveniente da alberi sradicati per costruire i suoi palchi. Anche festival in Germania come Melt! Festival e il Tollwood Festival promuovono iniziative ecologiche e sociali. Questi festival dimostrano che è in atto un ripensamento nel settore della musica e degli eventi.
- Open Air St. Gallen (Schweiz): Bio-Gastronomie und umweltbewusste Anreise.
- Roskilde Festival (Dänemark): Spenden von über 25 Millionen Euro an gemeinnützige Organisationen.
- Paleo Festival Nyon (Schweiz): Ökostrom und Kooperationen zur Vermeidung von Lebensmittelverschwendung.
- Glastonbury Festival (UK): Spendet jährlich ca. 1 Million Pfund an Hilfsorganisationen und verbietet Einwegplastikflaschen seit 2019.
- Melt! Festival (Deutschland): Vegane und regionale Speisen, sowie Förderung der Fahrradanreise.
Per dare l’esempio all’ambiente, anche i visitatori del festival dovrebbero agire in modo rispettoso dell’ambiente. Suggerimenti utili includono l’affitto di tende, il trasporto di cibo senza imballaggi e l’uso di bottiglie riutilizzabili.
Il prossimo evento del 19 settembre a Berlino rappresenta quindi una parte del movimento che mira a sensibilizzare la società sulla sostenibilità e ad agire attivamente contro le sfide della crisi ecologica. Tutti sono invitati a portare la famiglia, gli amici e i vicini a lavorare insieme per un futuro migliore.