Avviso sul benessere degli animali: 147 animali nel rifugio per animali di Berlino aspettano una casa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Berlino durante le vacanze estive sono stati portati in un rifugio per animali 147 animali. L’abbandono degli animali domestici è vietato dalla legge.

In Berlin wurden während der Sommerferien 147 Tiere im Tierheim aufgenommen. Das Aussetzen von Haustieren ist gesetzlich verboten.
A Berlino durante le vacanze estive sono stati portati in un rifugio per animali 147 animali. L’abbandono degli animali domestici è vietato dalla legge.

Avviso sul benessere degli animali: 147 animali nel rifugio per animali di Berlino aspettano una casa!

Durante le vacanze estive il rifugio per animali di Berlino ha accolto 147 animali, tra cui 79 gatti e 26 cani. Molti di questi animali si ritrovano in difficoltà dopo essere stati abbandonati per strada. Questa pratica preoccupante è evidente in esempi terrificanti: le tartarughe vengono lasciate in scatole di plastica senza fori per l’aria, mentre i conigli vengono lasciati in scatole di cartone nei parcheggi dei supermercati. Eva Rönspieß, presidente dell'Associazione per la protezione degli animali di Berlino, sottolinea la responsabilità dei proprietari di animali e sottolinea che l'abbandono degli animali non è solo moralmente riprovevole, ma è anche vietato dalla legge. La legge sulla protezione degli animali, in vigore dal 2005, riconosce gli animali come esseri senzienti e definisce la responsabilità dei proprietari. Ha lo scopo di garantire il benessere di tutti gli animali.

L'abbandono degli animali domestici costituisce un illecito amministrativo e può essere punito con multe fino a 25.000 euro. Ciò chiarisce la base giuridica stabilita nella sezione 3 della legge sulla protezione degli animali. Queste norme si applicano a tutte le specie animali, indipendentemente dalla loro taglia o specie. Le ragioni più comuni dell'abbandono sono spesso richieste eccessive, false aspettative, allergie e persino la morte dei proprietari. Inoltre si sottolinea che la responsabilità del benessere degli animali ricade interamente sui proprietari. Le violazioni non comportano solo sanzioni pecuniarie, ma nei casi più gravi anche conseguenze penali.

Conseguenze giuridiche e tutela degli animali

La decisione consapevole o negligente di abbandonare un animale può costituire un reato. Più grave è l'uccisione di un animale vertebrato senza motivo giustificato o l'inflizione di dolore, che è considerato un reato penale. La pena legale varia da una multa a tre anni di reclusione, a seconda del singolo caso e della sofferenza dell'animale. In questo contesto è preoccupante che i rifugi per animali non debbano servire solo come punto di contatto per l’adozione di animali, ma anche come luoghi di rifugio per gli animali bisognosi. Il rifugio per animali non è quindi una pensione, ma un luogo dove gli animali vengono accuditi con amore finché non trovano una nuova casa.

Tuttavia, prendersi cura degli animali domestici abbandonati rappresenta un onere enorme. Per riportare in salute gli animali traumatizzati sono necessarie spese mediche, risorse umane e risorse finanziarie. Quelli con una lunga storia spesso hanno bisogno di settimane o addirittura mesi per essere accuditi e pronti per il collocamento. Nelle situazioni in cui i proprietari di animali domestici sono sopraffatti, il rifugio per animali offre giornate di consulenza per fornire supporto. Ci sono sempre alternative migliori, come andare in un rifugio per animali o soggiornare in una pensione invece di abbandonare un animale. Queste istituzioni generalmente addebitano delle commissioni, ma sono disposte a rinunciarvi in ​​caso di difficoltà finanziarie.

Invito alla responsabilità

Il rifugio per animali di Berlino e numerose organizzazioni per la protezione degli animali chiedono un'allevamento responsabile degli animali. Ciò implementa anche il quadro giuridico che regola la protezione degli animali in Germania. La legge sulla protezione degli animali vieta non solo l'abbandono degli animali, ma anche il maltrattamento e l'abbandono degli animali. Si prevede che il quadro giuridico verrà ulteriormente migliorato con la modifica prevista nel maggio 2024. Le organizzazioni per la protezione degli animali sono fortemente impegnate nella promozione delle condizioni di vita degli animali e nel rispetto rigoroso delle prescrizioni. Questi sforzi congiunti hanno lo scopo di garantire che nessun animale venga lasciato indietro nel bisogno e che ogni proprietario sia consapevole delle proprie responsabilità.